Corriere Fiorentino

«Le case popolari? Impossibil­i Fermiamo la fuga dei residenti»

A colloquio con l’assessore Perra sul destino del centro. La risposta a Cervellati

- Marzio Fatucchi

«L’identità di Firenze si mantiene anche con la residenza. Fate case popolari». L’invito dell’urbanista Pierluigi Cervellati, che pure plaude al nuovo regolament­o per il decoro del centro storico, non convince appieno Lorenzo Perra. L’assessore all’urbanistic­a (e al bilancio), economista, rilancia. Sarà possibile fare qualche intervento di social housing in centro ma case popolari no, sono inavvicina­bili per le casse comunali. «Ma il vero nodo è mantenere vivibile la città per chi già adesso ci abita. Anche con la tramvia».

Da economista, Perra sa che perché negli anni ‘80 in tanti se ne sono andati dal centro: «Se uno voleva una casa oltre i 120-150 metri quadri, per la sua famiglia, era troppo oneroso trovarla in centro o vantaggios­o venderla ed andarsene». Ma questo mette a rischio l’identità del centro, sempre più disneyland del Rinascimen­to. «Da residente di Santo Spirito da sempre, avverto il cambiament­o: meno famiglie, ma anche più stranieri, single, studenti, anche bohemien». Come invertire la tendenza?

«L’abbattimen­to dell’Imu aiuta, ma lo fa su qualunque territorio» ribatte l’assessore. E quindi? «Il nostro obiettivo è rendere il centro più vivibile». A questo, anche, secondo Perra serve il regolament­o. «Una città attrattiva, dove si cammina con pochi mezzi privati, è per esempio vivibile». Magari anche con negozi di vicinato: perché altrimenti, senza auto — con i problemi di parcheggio noti — diventa un problema pure portare la spesa. «Ci sono i mercati centrali, a volte più economici della grande distribuzi­one. Io ci vado, e con me tante persone anziane».

Non c’è però nei piani di Palazzo Vecchio neanche un intervento di edilizia pubblica in centro, dopo quella voluta da Mario Primicerio e poi realizzata dalla giunta Domenici, alle Murate? «Quella era una delle ultime proprietà pubbliche di pregio a disposizio­ne del Comune». Troppo fantasioso proporre Costa San Giorgio? «Non avevamo 20 milioni da investirci. E a May Fair, a Londra, non fanno certo Erp. Sono operazioni incompatib­ili con i bilanci comunali». E se invece che a Costa San Giorgio si ipotizzass­e la Scuola sottouffic­iali a Santa Maria Novella, magari non per case popolari, ma per «social housing», affitti calmierati, a prezzi più bassi del mercato? «Guardi — risponde l’assessore — se social housing è disponibil­ità di grandi risorse publiche, è incompatib­ile con i bilanci». Sarà possibile farlo, con i privati, «ai Lupi di Toscana, ma perché ce l’hanno regalata». Quindi ci sarà l’ennesimo museo, a Santa Maria Novella: «Sulla destinazio­ne e su cosa si farà, sarei cauto. Il bene è molto grande, difficilme­nte gestibile, non escludo che ci si possa essere altro rispetto al museo. Ma è utopico pensare a case popolari».

Niente utopia alla Primicerio, quindi. Non solo. «Non credo si ripopoli la città con l’intervento pubblico. Il pubblico deve rendere attrattiva la città, ormai policentri­ca. Con la tramvia, diventerà tutta centro». Perché «le città cambiano». Se il trend resta quello attuale, l’Oltrarno, però, diventerà un «south bank village» via le famiglie e i vecchi esercizi, locali di tendenza e benestanti e basta? «Ricordo — ribatte Perra — che la maggior parte dei residenti è proprietar­ia di casa. Il dibattito non è “voglio tornare” ma creare possibilit­à di convivenza civile, in centro, con le attività economiche che vivono di turismo. Se attraverso questo riceviamo ricchezza per fare interventi di edilizia popolare, perché no? Chi va via da Santo Spirito lo fa per il bonghista che rompe le scatole, per i parcheggi occupati dal primo che capita. Rendiamo la città vivibile e vedrete».

Mani (quasi) legate Pochi fondi per l’edilizia «erp», al massimo affitti calmierati. Ma a salvarci sarà la tramvia

 ??  ?? Qui accanto, l’ex caserma in Costa San Giorgio: diventerà un resort di lusso Il privato che ha acquistato l’ex caserma hanno garantito al Comune la riqualific­azione dell’area
Qui accanto, l’ex caserma in Costa San Giorgio: diventerà un resort di lusso Il privato che ha acquistato l’ex caserma hanno garantito al Comune la riqualific­azione dell’area
 ??  ?? L’intervista all’urbanista Cervellati sul «Corriere Fiorentino» di ieri
L’intervista all’urbanista Cervellati sul «Corriere Fiorentino» di ieri
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy