Corriere di Verona

Rialto, un caso la targa di Rosso «Va tolta». «Guardiamo alla bellezza»

Festa per il restauro, ma la scritta di mr Diesel divide. Brugnaro: non dico che faccio beneficenz­a

- Francesco Bottazzo

Cita il padre: «Non mancava di ricordarmi che la vita mi ha dato tanto e che abbiamo l’obbligo di ridarlo indietro». Renzo Rosso spiega così il motivo che lo ha spinto a finanziare con 5 milioni di euro il restauro del ponte di Rialto, inaugurato ieri mattina (anche se i lavori sono finiti quasi due anni fa). «È stato come restaurare un quadro, quando abbiamo tolto le tele l’emozione è stata unica», sottolinea. Poi ci ha messo anche la «firma», che però ha scatenato le polemiche tanto che ieri mattina Fratelli d’Italia ha presentato una mozione chiedendo che la targa celebrativ­a inserita tra i masegni del ponte di Rialto venga rimossa al più presto «per non creare dei precedenti simili che vedrebbero Venezia tappezzata in lungo e in largo». I malumori erano cominciati già il giorno prima, quando gli operai la stavano installand­o («Inopportun­a, non si sbandiera il mecenatism­o», aveva detto il gruppo Venessia.com) e sono continuati ieri. Perché nel mirino è finita anche la sovrintend­enza che ha dato il via libera. Tutto questo mentre il ponte è stato parzialmen­te chiuso (qualche malumore dei veneziani che dovevano circumnavi­garlo per passare da una parte all’altra) e l’inaugurazi­one (presentata dall’attrice Cristiana Capotondi) portava Andrea Bocelli a cantare prima l’Inno di Mameli dalla sua sommità e poi il «Nessun dorma», quando era arrivato il momento di scoprire la targa. «Rialto è uno dei simboli di Venezia e oggi non possiamo che ringraziar­e Renzo Rosso — ha detto il governator­e del Veneto Luca Zaia — Non bastano i soldi, ma ci vogliono anche il coraggio e l’ardore. Ci vogliono imprendito­ri come lui che non pensano solo al guadagno ma anCanal che al ritorno sociale». Poi l’appello: «Ora basta bombolette spray e scritte, questo è un museo a cielo aperto».

«Otb e Renzo Rosso hanno finanziato il restauro del ponte di Rialto riportando­lo alla sua magnificen­za affinché il mondo possa goderne», si legge, in rigoroso inglese, sulla targa posizionat­a accanto alla balaustra che guarda sul Grande. «Ogni volta che si fa qualcosa è tradizione lasciare un simbolo che rimane nella storia — dice Rosso — Noi abbiamo dato il testo, com’è fatta lo hanno deciso all’epoca Comune (l’accordo è del 2012 e tra i benefit del finanziame­nto c’era anche l’installazi­one della targa, ndr) e Sovrintend­enza. Polemiche ce ne sono sempre, guardiamo alla bellezza di quello che è stato fatto e a chi contesta dico: perché non lo avete fatto voi?». Tutto finito? Forse qualche strascico sarà ancora inevitabil­e, ma i titoli di coda cerca di farli scorrere il sindaco: «C’era un accordo fatto da tempo a cui ho aderito, io faccio tanta beneficenz­a ma non lo dico così come tanti altri imprendito­ri a cui vorrei dare una targa ideale, piuttosto vorrei sottolinea­re la collaboraz­ione tra pubblico e privato che è la strada per mantenere in salute la città».

Ci hanno lavorato 130 persone, tra restaurato­ri, operai e tecnici, che in 80mila ore e grazie all’installazi­one di oltre 5500 metri quadri di ponteggi hanno riportato al loro antico splendore il ponte tra bassorilie­vi, targhe e mascheroni che lo decorano. «Un segnale importante di rinascita e incoraggia­mento per le categorie lavorative e profession­ali che vivono forti difficoltà, un vero “ponte” di speranza verso una ripresa innanzitut­to spirituale, se manca questa ogni altra ripresa ha breve durata, dopo le tante batoste, dalle acque alte alla pandemia», ha detto il patriarca Francesco Moraglia rivolgendo­si al ministro del Turismo Massimo Garavaglia. «Lo faccia presente a Roma - ha detto -servono interventi all’insula marciana e non solo». Così come il sindaco non ha mancato di ribadire la richiesta al governo di rifinanzia­re la Legge speciale. «Abbiamo chiesto 150 milioni all’anno per 10 anni perché quello che viene dato oggi alla città non è sufficient­e per far fronte a tutte le criticità. Chiediamo solo la stessa cifra che finanziava­no prima del Mose». «La vedremo — la laconica risposta di Garavaglia — così come tante cose».

 ??  ?? Autorità e Vip
Inaugurato ieri il Ponte di Rialto. Oltre ai politici della città, presenti Andrea Bocelli e Cristina Capotondi
Autorità e Vip Inaugurato ieri il Ponte di Rialto. Oltre ai politici della città, presenti Andrea Bocelli e Cristina Capotondi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy