Corriere di Verona

Gli anziani, la vita Grezzana si racconta «Lungo i fossi»

Il libro del geriatra: «Un atto del pensiero»

- Angiola Petronio

Fare memoria, raccontand­o chi la memoria la tramanda, attraverso la propria memoria. Creare - e curare - quel connubio di corpo e mente attraverso cui passa la storia. La storia di un medico che ha scelto come specialità quella che «guarda al futuro senza dimenticar­si del passato»,la geriatria. Specialità che quando nacque veniva quasi sfangata e che adesso rappresent­a una delle branche più importanti. Ma anche la storia di quegli «eroi che affrontano il passare dell’età che avanza» come vuole che siano chiamati lui - che sono gli anziani. E la storia di un territorio, di una città, dei suoi «Istituti Ospedalier­i».

«Un libro è un atto del pensiero», scrive nell’introduzio­ne di «Lungo i fossi», edito da Bonaccorso, il professor Luigi Grezzana, assurto per i suoi pazienti e nel pensare comune a «Gigi». «Dietro ogni parola ci sono la passione, la speranza, i progetti, le amarezze e, persino, gli aspetti meno edificanti di chi scrive. Determinan­ti e prevalenti, nella mia vita, sono e sono stati gli anziani».

Si racconta, Gigi Grezzana. E raccontand­o se stesso racconta anche quella terza età, che un volta era un miraggio e adesso sfocia nella quarta. Diciotto storie, attraverso cui passa anche il progresso medico e quella presa di coscienza, fondamenta­le per gli «eroi», che «il geriatra ben sa che non solo i farmaci fanno salute e che per ottenere un risultato, non di rado, si è obbligati ricorrere a strategie che possono apparire impensabil­i e straordina­rie, ma che nel tempo si dimostrano efficaci».

Diventano un arco che si tende al futuro, nelle passeggiat­e «lungo i fossi» della campagna veronese, quei diciotto ricordi. Ciascuno con un flettente, un «post scriptum», che li riverbera nel presente. Racconta e si racconta, Gigi Grezzana. Sempre con quella compagna di viaggio che è stata ed è la geriatria, non più solo «specialità» medica ma «arte», come la definisce lui, dove il rigore della scienza si plasma e si mescola a quell’«empirismo» dell’anima che rende efficace la cura.

Figura da sempre spiazzante, quella di Gigi Grezzana. Soprattutt­o per chi fatica a uscire da qualsivogl­ia «seminato». E allora quel «tu» dato e fattosi dare da tutti, anche quando arrivò la nomina a primario. Quella maglietta e blue jeans che sono sempre state la sua personale «divisa», quando quella in voga era giacca e cravatta.

Lo sfrecciare in camice tra i viali di Borgo Trento, con la sua Harley Davidson. Quell’inverno 1982, in pieno sequestro Dozier, quando venne fermato da bordo della sua «Buelona», una Lancia 2000 berlina, dalla polizia che non gli credette quando disse di essere un medico che stava andando a fare una visita e gli chiese di aprire il baule dell’auto, da cui uscì un odore nauseabond­o. Lo fecero mettere al muro con le mani alzate e il mitra puntato, prima di capire che in quel baule c’era un tacchino, regalo di Natale di un malato, che Gigi si era dimenticat­o in auto ed era andato in putrefazio­ne. O il quadro di poco valore monetario, ma che rimane inestimabi­le, che gli regalò Luisa la «puttana» di Veronetta che gli insegnò a curare e a non giudicare.

O quel’amore per la terra e chi la coltiva, che lo ha fatto diventare il «medico del mercato ortofrutti­colo» e dei piassaroti di piazza Erbe. O il figlio Matteo, a cui il libro è dedicato, che «lungo i fossi» è diventato suo collega. Geriatra, anche Matteo, che Gigi andava a prendere a scuola «talvolta col motocarro Ercole talaltra con la Porsche verde pisello. Mi sembrava tutto normale. A posteriori, devo riconoscer­e che tanto normale non era». Il prossimo 22 marzo compirà 79 anni, Gigi Grezzana. «Sento un bisogno sempre più forte di conoscenza», scrive. Quella curiosità che rimane per ciascuno - al di là dell’età - la cura che protrae la vita.

 ??  ??
 ??  ?? Le passioni Luigi Grezzana in sella alla sua Harley, con uno dei suoi libri
Le passioni Luigi Grezzana in sella alla sua Harley, con uno dei suoi libri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy