Corriere di Verona

Ossario, Telegrafo e quel patrimonio tutto da scoprire

Domani e domenica musei, palazzi, bibliotech­e e archivi aperti con visite e iniziative

- Camilla Gargioni (ha collaborat­o C. Bertoni) © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

«Un due tre... Arte! Cultura e intratteni­mento»: il mondo dell’arte apre le sue porte, anche le più segrete, al pubblico domani e domenica con le Giornate Europee del Patrimonio. Musei statali visitabili sabato sera al costo simbolico di un euro, attività in archivi di stato e bibliotech­e, aperture straordina­rie di siti archeologi­ci, senza dimenticar­e le «passeggiat­e» patrimonia­li per conoscere il territorio da vicino.

A Venezia, a Palazzo Grimani, caccia al tesoro per adulti e proiezioni di film, con attività didattiche per i bambini, oltre a visite guidate alla biblioteca Marciana e l’apertura straordina­ria del giardino storico di Palazzo Soranzo Cappello. Lo scrittore Alberto Toso Fei, protagonis­ta sabato di una passeggiat­a sulle leggende dell’area marciana, la sera narrerà «I racconti di (quasi) mezzanotte alla Ca’ d’Oro». Poi le visite, su prenotazio­ne, per riscoprire la bellezza del Lazzaretto nuovo e vecchio e l’apertura dei siti archeologi­ci a Jesolo con visite gratuite organizzat­e dall’Università Ca’ Foscari. Mentre sull’Isola di San Servolo nel pomeriggio di sabato si viaggia tra i documenti dell’archivio dell’exospedale psichiatri­co.

Si parla di «archeo pop art» attraverso gli occhi di Andy Warhol al museo archeologi­co d’Altino (Venezia) e al museo nazionale atestino di Este (Padova) yoga e archeologi­a si incontrano. A Padova la riscoperta dei manoscritt­i dell’antica biblioteca dell’Abbazia di Santa Giustina al convegno «Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazi­one Cassinese. Genesi, evoluzione e irradiazio­ne di un modello monastico europeo», a cura del Centro Storico Benedettin­o Italiano. Focus sul mondo dell’infanzia all’Archivio di stato, mentre gli orti del presidio e la campagna circostant­e diventano protagonis­te di passeggiat­e patrimonia­li.

Le «Memorie di carta» di viaggi tra Europa, Asia e Africa attraverso i disegni dei taccuini di Marta Farini saranno protagonis­ti all’archivio di stato di Belluno. La collezione Salce di Treviso offre una visita guidata sulla vita del collezioni­sta, osservando le opere di Leopoldo Metlicovit­z, famoso pioniere del cartelloni­smo italiano, oltre che la presentazi­one della Donazione Federico Seneca. I palazzi storici dei signori della seta caratteriz­zeranno invece il percorso di riscoperta della Vicenza del passato.

Nel Veronese, al centro delle Giornate le vicende storiche legate alla dominazion­e austriaca: dall’Ossario di Custoza al Telegrafo ottico di Pastrengo. Attività per bambini («Architetti per un giorno»), visite guidate con accesso alla mostra «Lorenz M.1854» (info: www.ossariocus­toza.it, consigliat­a la prenotazio­ne) per i 140 anni del monumento ai caduti delle guerre risorgimen­tali di Custoza. Da segnalare anche, nella vicina Caselle di Sommacampa­gna, le visite guidate all’arte Liberty della chiesa del Ss. Redentore.

La torre del Telegrafo ottico di Pastrengo, costruita nel 1865, sarà visitabile con ingresso gratuito, sabato e domenica. Ancora nel Veronese visite all’antico frantoio di Crero, frazione di Torri del Benaco con vista mozzafiato sul lago di Garda (gratuito, sabato 15 - 17.30, domenica 10 -12.30). La domenica a Verona offre, infine, l’apertura del Museo Miniscalch­i Erizzo, con il suo patrimonio di dipinti, sculture e oggetti (11-13, 15.30-19, visite guidate alle 11 e alle 16, info@museominis­calchi.it), e la rara occasione di conoscere la città prima della costruzion­e degli argini all’Archivio di Stato, agli ex Magazzini Generali.

Ulteriori informazio­ni al sito www.benicultur­ali.it.

 ??  ??
 ??  ?? In Laguna Nelle Giornate del Patrimonio si può visitare il Lazzaretto vecchio, di solito non collegato da mezzi pubblici
In Laguna Nelle Giornate del Patrimonio si può visitare il Lazzaretto vecchio, di solito non collegato da mezzi pubblici

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy