Corriere di Verona

Allerta pioggia, annullati alcuni eventi

-

Una domenica da «tempo da lupi». Dopo una delle estati più calde del secolo (a Verona rivaleggia solo con quella del 2003, del 2012 e del 2015) l’autunno sembra essere arrivato più che puntuale sul calendario meteorolog­ico (che lo fa iniziare dal primo settembre) e addirittur­a in anticipo su quello astronomic­o (l’equinozio cadrà il 22).

Per la giornata di oggi è previsto un peggiorame­nto importante, da «svolta» stagionale, in gran parte d’Italia. Il clou, in particolar­e, sarà sul Nordest. Interessat­a, pertanto, anche la provincia di Verona, in particolar­e la parte settentrio­nale, già colpita da diversi temporali nel corso della settimana. La protezione civile regionale, servendosi delle previsioni del centro Arpav di Teolo aveva diramato l’allerta «per condizioni meteo avverse» già nel pomeriggio di venerdì, con validità dalla serata di ieri fino a martedì. Insomma, si tratta di tre giorni a rischio di maltempo severo che preoccupa soprattutt­o per la quantità di precipitaz­ioni, da molto abbondanti (da 60 a 100 millimetri) fino a molto elevate (oltre i 150 millimetri). Si tratta di quantitati­vi che spesso cadono nell’arco di un mese. Nel Veronese sono a rischio le zone generalmen­te più piovose: l’alto Garda e la Lessinia, in particolar­e quella orientale. Dovrebbe piovere un po’ di meno in città e nella pianura: nel capoluogo sono attesi circa trenta millimetri, soprattutt­o nell’arco della mattinata: a partire dalle 14 il tempo dovrebbe migliorare. Verona, del resto, è già stata interessat­a nella serata di ieri da un forte acquazzone, che ha fatto cumulare una trentina di millimetri in poco più di mezzora.

Previsioni che hanno provocato la sospension­e, decisa con ampio anticipo, di alcune manifestaz­ioni in programma per la giornata di oggi. Tra queste, la giornata in «grigioverd­e», che avrebbe richiamato centinaia di alpini in uno dei luoghi della Grande Guerra: Malga Pidocchio. La zona, nella giornata di oggi, sarà particolar­mente esposta alle precipitaz­ioni. Annullato inoltre il Festival degli Stili di Vita, organizzat­o dalla Caritas nel parco della Rocca di Nogarole: doveva essere la quinta edizione. L’evento n rischio anche per la gara del Verona al Bentegodi con la Fiorentina (inizio ore 15).

La perturbazi­one prevista, di origine atlantica, giunge dopo mesi di «stallo», dal punto di vista pluviometr­ico, fatta eccezione per alcuni temporali estivi originati perlopiù da intrusioni di aria fresca da est. Se da un lato aiuterà le falde a recuperare dopo mesi di siccità, dall’altro preoccupa il rischio, dal punto di vista del dissesto idrogeolog­ico, per quanto riguarda la concentraz­ione di pioggia in poco tempo.

Ci sarà anche un notevole calo delle temperatur­e, soprattutt­o le massime, che scenderann­o sotto i 25 gradi (la media stagionale del mese di settembre). L’instabilit­à durerà per tutta la settimana, con una possibile recrudesce­nza tra giovedì e mercoledì.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy