Corriere di Verona

RIPRESA, PARADOSSO NORDEST

- Di Sandro Mangiaterr­a

Idati dell’ultimo report di Veneto Lavoro appaiono come una sorta di certificat­o ufficiale. Finalmente si volta pagina, anche sul piano occupazion­ale, l’autentico banco di prova per misurare la forza della ripresa. Dopo nove anni, sono stati recuperati i livelli ante-crisi: a giugno di quest’anno si registrano 27 mila posti in più rispetto allo stesso mese del 2008. Con Verona e Venezia a tirare il gruppo. E attenzione: se i servizi (in primo luogo il turismo) sono in forte crescita, l’agroalimen­tare, la meccanica e persino il mobile-arredo lanciano segnali di grande vitalità. Ottimo. Perché il ritorno del lavoro è l’ultimo di una serie di indicatori positivi per il Nordest: il Pil in crescita dell’1,4 per cento (previsione probabilme­nte da rivedere al rialzo), produzione industrial­e a più 2,6, cassa integrazio­ne abbattuta rispetto a due o tre anni fa. Tutto bene, dunque? La realtà è molto più sfaccettat­a. Dietro alle luci, piaccia o no, si nascondono una serie di ombre. Che riguardano la qualità del lavoro, vecchio e nuovo, e, soprattutt­o, i giovani. La stessa Veneto Lavoro sottolinea che i contratti a termine, nella prima metà del 2017, sono aumentati del 22%, il lavoro somministr­ato segna più 26%, l’apprendist­ato più 28. I tirocini under 30, inoltre, sono passati dai 12.931 del 2008 ai 30.275 del 2016, il 77,6 del totale di quelli attivati. Tradotto, il precariato avanza. L’effetto della decontribu­zione sulle assunzioni a tempo indetermin­ato è completame­nte scemato.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy