Corriere di Bologna

Emil Banca, plafond da 2,5 miliardi a favore delle Pmi «Focus sul turismo»

Ravaglia: «Pnrr, occasione da non sprecare»

- Marco Madonia marco.madonia@rcs.it © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Una consulenza specialist­ica per aiutare le piccole imprese a ottenere le agevolazio­ni che arrivano dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). E, soprattutt­o, ulteriori finanziame­nti alle imprese con il credito bancario, favorendo la loro transizion­e ecologica e digitale. Insomma, «consulenza e credito per non perdere le opportunit­à del Pnrr», secondo la versione di Emil Banca che lancia questo suo progetto con il «decisivo supporto della capogruppo Bcc Iccrea e in rete con le associazio­ni di categoria e le centrali cooperativ­e del territorio». Del resto, da tempo il mondo cooperativ­o ha acceso i riflettori sul rischio che le piccole e medie imprese siano tagliate fuori dall’enorme quantità di fondi messi a disposizio­ne dall’Unione Europea per superare la pandemia. Proprio per questo motivo le banche di credito cooperativ­o hanno studiato una strategia ad hoc.

In particolar­e, fa sapere una nota di Emil Banca, la capogruppo Iccrea ha predispost­o un plafond di 2,5 miliardi di euro per accompagna­re, nell’orizzonte temporale del Pnrr, le micro, piccole e medie imprese nei loro progetti di sviluppo e affiancarl­e nel percorso di accesso alle risorse del recovery plan. Emil Banca ha formato il proprio personale con specifiche competenze sui temi dettati dall’Agenda Onu 2030, vale a dire il quadro di riferiment­o globale per l’impegno teso a trovare soluzioni comuni alle grandi sfide del Pianeta, come l’estrema povertà, i cambiament­i climatici, il degrado dell’ambiente e le crisi sanitarie. Le strategia dell’Agenda Onu 2030, assieme alla consulenza delle business unit specialist­iche, «saranno decisive per favorire l’otteniment­o delle agevolazio­ni derivanti dai fondi Pnrr», dice il comunicato dell’istituto di credito.

In particolar­e, per il turismo, Iccrea sta perfeziona­ndo la gestione di un bando che si è aggiudicat­o con la Regione Emilia Romagna per una provvista Bei (Banca Europea per gli Investimen­ti) di 20 milioni di euro che potranno essere utilizzati da Emil Banca, e dalle altre Banche di credito cooperativ­o del gruppo presenti in regione, per concedere finanziame­nti agevolati per il rilancio e lo sviluppo del turismo.

«Il Pnrr è una grande occasione che il nostro Paese non può sprecare. Assieme alla capogruppo Iccrea, e facendo rete con tutti gli altri interlocut­ori del mondo cooperativ­o,ci siamo confrontat­i anche con la Regione e con l’assessore allo Sviluppo economico Vincenzo Colla sulle esigenze e sulle opportunit­à che il Pnrr può offrire al nostro sistema economico e sociale», ha spiegato il direttore generale di Emil Banca, Daniele Ravaglia.

«In questa fase, oltre al credito, sono decisive le informazio­ni che spesso le piccole e medie imprese faticano ad ottenere — ha concluso il direttore generale dell’istituto —. Oggi la nostra priorità è fornire alle aziende del territorio una consulenza specialist­ica che le aiuti a capire il mondo di domani, dove, anche per le normative sempre più stringenti che si stanno prospettan­do, i temi dell’Agenda 2030 saranno vincolanti».

 ?? ?? Territorio Emil Banca fa parte del gruppo di credito cooperativ­o Iccrea
Territorio Emil Banca fa parte del gruppo di credito cooperativ­o Iccrea
 ?? ?? Manager
Il direttore generale di Emil Banca, Daniele Ravaglia
Manager Il direttore generale di Emil Banca, Daniele Ravaglia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy