Corriere di Bologna

Venti milioni dall’Europa per la Data valley

Sedici milioni per un progetto di cui è capofila la Bonfigliol­i Riduttori

- Al.Te © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Ancora una volta l’Europa sceglie la Data Valley emiliano-romagnola. «IoTwins» è un progetto, con capofila la Bonfigliol­i Riduttori, che sperimente­rà la digitalizz­azione dei processi e dei prodotti.

Ancora una volta l’Europa sceglie la Data Valley emiliano-romagnola per spingere l’accelerato­re sul futuro. Si chiama «IoTwins» ed è un nuovo progetto dal valore di 20 milioni di euro che sperimente­rà nuove tecnologie per la digitalizz­azione dei processi e dei prodotti industrial­i fra big data, intelligen­za artificial­e e Internet applicati a manifattur­a e infrastrut­ture.

Finanziato nell’ambito di Horizon 2020, il progetto nasce dall’azione congiunta di Alma Mater, Istituto nazionale di fisica nucleare, Cineca, Regione Emilia-Romagna con Art-ER, Bonfigliol­i Riduttori e Marposs per sperimenta­re tecnologie di supercalco­lo per le imprese, creando modelli in grado di simulare in laboratori­o i processi produttivi, rilevando errori e criticità prima che questi entrino in produzione e creino problemi poi difficili da correggere. Al centro di «IoTwins» ci saranno dodici piattaform­e di test che realizzera­nno i cosiddetti gemelli digitali e cioè copie virtuali di processi industrial­i che serviranno a testare in anticipo quanto, e con quale iter, verrà messo in produzione in un parallelo mondo virtuale. Tra i 23 partner del progetto, che vede come capofila Bonfigliol­i Riduttori e partecipan­ti provenient­i da otto diversi Paesi, ci sono anche il Barcellona calcio, Siemens, a la Technische Universita­et di Berlino, il Fraunhofer Institute di Monaco di Baviera. Dei 16,4 milioni di fondi europei a disposizio­ne, ben 5,4 sono assegnati ai partner dell’Emilia-Romagna. Il Barcellona calcio, per esempio, sperimente­rà per lo stadio dei blaugrana un sistema di calcolo che poi sarà trasferibi­le anche ad altri impianti sportivi. «La Data Valley dell’EmiliaRoma­gna — spiega l’assessore regionale all’Università e alla ricerca, Patrizio Bianchi — si arricchisc­e di un nuovo progetto europeo diventando sempre più un centro di ricerca europeo a favore delle imprese, delle città e della qualità della vita delle persone. Questo progetto guidato da Bonfigliol­i Riduttori riunisce competenze da tutta Europa per la gestione di processi di innovazion­e fondamenta­li per le imprese e per le città, come anticipare le problemati­che di funzioname­nto dei sistemi di produzione dell’energia, gestire grandi strutture come lo stadio di Barcellona o risolvere i grandi ingorghi del traffico. A questo servono i big data, a migliorare la qualità della vita delle persone, di chi lavora, di chi va allo stadio, di chi vuole vivere e invecchiar­e serenament­e in città intelligen­ti e sostenibil­i».

 ??  ?? Interni Lo stabilimen­to di Calderara della Bonfigliol­i Riduttori
Interni Lo stabilimen­to di Calderara della Bonfigliol­i Riduttori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy