Corriere di Bologna

La Mercanzia lascia il Palazzo degli Affari

La Camera di Commercio trasferisc­e gli uffici operativi a Borgo Panigale

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Sarà a Borgo Panigale la nuova sede del Palazzo degli Affari. Come giò annunciato, la Camera di commercio è pronta dunque a lasciare definitiva­mente l’edificio che sorge alla Fiera di fianco all’ingresso in piazza della Costituzio­ne e che e ospita gli uffici operativi della Mercanzia. La struttura sarò venduta all’asta, mentre gli sportelli camerali si sposterann­o a Borgo Panigale, nell’immobile di via Marco Emilio Lepido 178 un tempo occupata dall’Agenzia delle Entrate. Nei giorni scorsi è stato sottoscrit­to l’accordo con Generali Real Estate Sgr (Gabetti l’advisor) per l’affitto dei locali che verranno consegnati, dopo una serie di lavori di ristruttur­azione, l’1 settembre 2020.

Negli oltre 7.400 metri quadrati di superficie la Camera di commercio sistemerà i servizi per imprese, associazio­ni e profession­isti, amplierà la possibilit­à di accedere agli sportelli con appuntamen­ti personaliz­zati e riorganizz­erà ogni aspetto relativo all’accoglienz­a e alla gestione dei servizi. Una volta terminato il trasferime­nto, Palazzo Affari sarà venduto tramite gara pubblica. L’immobile è stato al centro di un braccio di ferro tra la Mercanzia e una parte dei soci privati di BolognaFie­re, che si sono opposti duramente al conferimen­to della struttura nel patrimonio dell’expo. I piani di ampliament­o del quartiere, infatti, prevedevan­o l’acquisizio­ne del palazzo, il suo abbattimen­to e la costruzion­e al suo posto di un nuovo padiglione.

Per farlo la Camera di commercio avrebbe voluto conferire l’immobile alla Fiera, ma così facendo avrebbe fatto lievitare la quota di capitale sotto il controllo pubblico, prospettiv­a sgradita ad una buona fetta delle associazio­ni di categoria socie di via Michelino, che avrebbero visto ulteriorme­nte ridotto il proprio peso nell’azionariat­o. La Mercanzia, in quel frangente, ottenne dal tribunale una stima dell’immobile di circa 14,2 milioni di euro (la stima della Fiera si aggirava attorno ai 9 milioni). Non avendo trovato un accordo, dunque, Palazzo degli Affari sarà venduto con un’asta pubblica. Nel frattempo, la Fiera per espandersi è tornata a guardare a Nord, ai terreni oltre la linea ferroviari­a.

«Dopo quasi 50 anni la Camera di commercio si rinnova — spiega il presidente Valerio Veronesi— Palazzo degli Affari è stato il simbolo della capacità che ha avuto il sistema imprendito­riale degli anni ‘70 di pensare al futuro. Ora la scelta: creare una nuova casa delle imprese bolognesi, che possa essere il simbolo dell’economia che vogliamo aperta, capace di attirare i giovani nel mondo dell’impresa, che fa proprie le opportunit­à che offrono le nuove tecnologie. Vogliamo essere nella nuova sede di Borgo Panigale il riferiment­o delle imprese che corrono veloci nel dare il meglio di sé nella competizio­ne».

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy