Corriere dello Sport

MILINKOVIC E PANDEV, A VOI

Macedonia in Georgia per la storia L’Ungheria in casa con l’Islanda ma senza il ct Rossi: è positivo

- Di Giorgio Burreddu

In Scozia una partita così l’aspettano da più di vent’anni, e adesso lo spareggio con la Serbia a Belgrado è un confine. Superarlo, andare al di là, per gli scozzesi significa tornare a disputare una competizio­ne che manca dal 1996. Tutta la nazionale aspetta. Sono storie dentro le storie di questi spareggi, gli ultimi quattro appuntamen­ti possibili per strappare un biglietto e andare dritti a Euro2020. Stasera dunque si fa la storia, anche senza il pubblico. La squadra di Steve Clarke, che è un ex ragazzone degli anni 90, uno di quelli che giocava con Vialli nel Chelsea, ha sconfitto Israele in semifinale play-off, è imbattuta da otto partite e sogna di tornare a giocare la fase finale di un Europeo. Il mondo intanto è cambiato, la Scozia ha votato contro la Brexit, Sean Connery non c’è più. Di fronte si troverà un gruppo di grande talento, che ha tenuto a bada Haaland e la sua Norvegia e punta ora a raggiunger­e Inghilterr­a, Croazia e Repubblica Ceca nel girone

D. E’ la Serbia, Milinkovic-Savic e Aleksandar Mitrovic cominciano a macinare e se azzeccano la serata giusta per gli scozzesi sarà dura.

ETERNO. Però la grande storia si farà a Tbilisi. E’ lì che Georgia e Macedonia ci giocano un posto nell’eternità. Partecipar­e a Euro2020 ha più di un significat­o. Gli uomini di Vladimir Weiss hanno dimostrato di essere un avversario tosto, spinoso, la Georgia non vuole lasciarsi sfuggire questa opportunit­à più unica che rara. Ma affrontera­nno un avversario in grande forma. In più nella Macedonia c’è Pandev l’eterno, l’uomo che non sembre invecchiar­e mai. I macedoni arrivano da una serie utile di sei partite. Chi vince va nel gruppo C con Olanda, Ucraina e Austria. Complesse, difficili, equilibrat­e. Sono tutte belle queste partite che valgono l’Europeo più scombinato della storia. Il covid ha sovvertito tutto, e quindi anche le sorprese in fatto di qualificaz­ioni sono dietro l’angolo.

ITALIANO. Il Windsor Park di Belfast ospita la partita tra Irlanda del Nord e Slovacchia. Dopo averla spuntata ai rigori sulla Bosnia, i padroni di casa vogliono ripetere il percorso che li aveva portati a Euro 2016. Però: zero vittorie nelle ultime sette partite. Dura anche per la Slovacchia. Esonerato Pavel Hapal (un solo successo in nove gare e solo due partite su quattordic­i senza subire gol), tocca a Stefan Tarkovic guidare Hamsik e compagni. Chi passa entra nel gruppo E con Spagna, Svezia e Polonia. Tutta da vivere, e con un po’ di Italia dentro, anche la sfida tra di Bucarest tra l’Ungheria e l’Islanda. Il ct degli ungheresi è Marco Rossi, dopo un 2019 deludente i magiari sono in ripresa ma lui non sarà in panchina: ieri è risultato positivo al Covid. Non sarà facile contro gli islandesi che all’ultimo Europeo arrivarono addirittur­a ai quarti eliminando l'Inghilterr­a. La vincente finirà nel gruppo F con Portogallo, Francia e Germania.

 ?? GETTY IMAGES ?? Sergej Milinkovic, centrocamp­ista della Lazio e della Serbia
GETTY IMAGES Sergej Milinkovic, centrocamp­ista della Lazio e della Serbia
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy