Corriere dello Sport

A Madrid mini lockdown Lazio, test veloci a scuola

Si aspetta l’ok dello Spallanzan­i per un monitoragg­io dei nuovi casi Nel mondo 31 milioni di positivi

- Di Mario Pappagallo

Sono 1.587 i nuovi casi in Italia nelle ultime 24 ore, contro i 1.638 del 19 settembre. Il totale è di 298.156 positivi dall’inizio dell’epidemia. I guariti sono invece 635 (totale 218.156), con 15 nuovi morti (totale 35.707). I casi attivi in Italia sono 44.098, i ricoverati in terapia intensiva sono 222, contro i 215 del 19. In diminuzion­e, invece, i pazienti ricoverati con sintomi: si passa da 2.380 a 2.365. Cresce il numero di persone in isolamento domiciliar­e: da 40.566 a 41.511. I tamponi effettuati sono stati 83.428. Secondo il monitoragg­io settimanal­e dell’Iss e del ministero della Salute aggiornato alla scorsa settimana, al momento tutto il territorio italiano sono 2.387 icasidiclu­ster attivi,dicui 698 nuovi.

NEL MONDO. I casi positivi confermati al 20 settembre sono arrivati a 30.838.610 (più 271.870 nelle ultime 24 ore). I morti sono saliti a 958.090 in totale (più 5.018) e i guariti a 21.088.852 (più 261.328). E’ atteso il superament­o di 31 milioni di casi nel mondo. Il milione di morti è atteso per fine settembre.

GRAN BRETAGNA. Situazione più che critica, si discute per un nuovo lockdown totale a Londra. Il segretario alla Salute, Matt Hancock, avverte: «Le persone si sono rilassate durante l’estate, ma ora è il momento in cui tutti devono tornare a seguire le regole».. Intanto è stata introdotta da oggi una super multa, fino a 11 mila euro, per chi viola la quarantena.

L’ELOGIO ALL’ITALIA DALL’OMS. «È stata un esempio scintillan­te nel contrasto della pandemia», così il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesu­s in video-collegamen­to con il forum ad Assisi “Cortile di Francesco”: «Con unità nazionale e solidariet­à, impegno comune e umiltà anche la situazione peggiore si può invertire».

EUROPA SOTTO ASSEDIO. Oltre il Regno Unito, anche la Germania ha registrato il più alto numero giornalier­o di casi di coronaviru­s dal 24 aprile: 2.297. Record di infezioni in un giorno in Francia: 13.498.

LA FISICA COLIZZA. La notizia buona è che non siamo ai livelli di marzo 2020, quella cattiva è che dovremo fare i conti con il virus fino alla fine del 2021. A parlare è Vittoria Colizza, la fisica che a Parigi dirige “Le labò des italiens”, l’Istituto francese della sanità e la ricerca medica che con i suoi modelli previsiona­li già a febbraio aveva anticipato quel che ci avrebbe travolto in primavera. Stessa previsione dallo scienziato della Casa Bianca, Anthony Fauci: «La vera normalità tornerà solo a Natale 2021».

LAZIO, TEST RAPIDI. La Regione Lazio

è in attesa dell’ok dell’istituto delle malattie infettive Spallanzan­i di Roma, per dare il via all’attività di screening attraverso i test rapidi salivari utili all’identifica­zione del virus SARS CoV-2. Il monitoragg­io riguarderà anche le scuole. Il test della saliva, tutto italiano, è capace di dire in soli 3 minuti se si è positivi o meno e funziona prendendo un campione di saliva con un cotton-fioc, che si appoggia sul tampone e dà la risposta veloce.

MADRID BLINDATA. Oltre 200 poliziotti schierati per effettuare decine di controlli casuali. E’ il piano elaborato dal comune di Madrid in vista dei lockdown locali in sei quartieri della capitale spagnola, per arginare la seconda ondata dell’epidemia Covid. Un provvedime­nto che interesser­à oltre 800 mila persone in tutta la regione, la più colpita del paese. Il piano che ruoterà attorno a quattro assi: pattuglie in strada, campagna di informazio­ne nei primi due giorni, ed in seguito la possibilit­à di fare multe (dai 600 euro in su), controlli alle quarantene e rinforzi alle forze dell’ordine nelle zone affollate, riferisce El Mundo.

 ?? ANSA ?? L’ingresso di una fermata della metro a Madrid
ANSA L’ingresso di una fermata della metro a Madrid

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy