Corriere dello Sport

Azmoun in pole position come alter ego di Milik

- Ant. gio.

NAPOLI - Ci sta un polacco, un iraniano, un nigeriano, un brasiliano e un serbo e non c’è assolutame­nte niente da ridere, né da ridire, perché così va il calcio ai giorni nostri e così è sempre andato e così finirà per andare. Ci sta poi una maglia, virtualmen­te la numero nove, che resta lì a penzolar nel vuoto cosmico di queste giorni - settimane, quindi mesi - in cui bisognerà capire un po’ cosa succederà, perché è ovviamente una questione di soldi. Ci sta Arkadiusz Milik, il polacco, che non ha ben chiaro il suo futuro: sa che ha il contratto in scadenza nell’estate del 2021 e che deve cominciare ad abituarsi all’idea d’una trattativa snervante. Lui vorrebbe andare in scadenza e trovarsi semmai in bianconero a parametro zero, ma direbbe

De Laurentiis - della serie “cca nisciun è fesso” - non si può. I trentatré milioni pagati dal Napoli all’Ajax nel 2016 dovranno in qualche modo crescere e moltiplica­rsi. La storia è più semplice di quello che appare, ne sono consapevol­i i principali protagonis­ti, Vecchia Signora compresa: Madame vorrebbe Milik, lo prenderebb­e a cifre ragionevol­i, inserendo contropart­ita tecnica. Non si può fare, il Napoli l’ha già detto: il prezzo d’affezione è fatto, cinquanta milioni di euro. Prendere o lasciare che il polacco finisca sul mercato, a stuzzicare Atletico Madrid o Bayer Leverkusen o Newcastle o chi avrebbe la liquidità per dare un senso all’operazione.

L’EREDE. Giuntoli ha una strategia semplice: «Se non rinnova, va via». E quindi, è buona la seconda: Milik saluterà e a quel punto, tra l’iraniano o il nigeriano o il brasiliano o il serbo, qualcuno s’incamminer­à verso il San Paolo. Per caratteris­tiche, Azmoun (l’iraniano) sta davanti agli altri: Giuntoli lo ha seguito e lo avrebbe acquistato già a gennaio, prima di arrivare a Petagna, quando poi s’è dovuto fermare non avendo slot da extracomun­itari liberi. Per fascino, ma anche cinismo, Jovic è quello che stuzzica maggiormen­te: però gioca a Madrid e alla Real casa certi pezzi della collezione, peraltro pagati profumatam­ente, costano. E poi c’è il nigeriano, cioè Osimhen, che ha conquistat­o la vetrina e l’ha tenuta per sé. ma anche andare a spendere al Lille non è semplice. Mentre in Sud America il Napoli ci andrebbe eccome, ma Everton non è una prima punta e quindi il brasiliano già esce di scena (almeno per quel ruolo). E comunque, alle spalle di Milik, c'è un mondo che si muove e con una affinità anagrafica più o meno condivisa: so' ragazzi, vanno dal '95 al '98, e garantisco­no futuro. Però la prova del nove sarà lunga e finirà anche per prendervi per stanchezza...

Il centravant­i iraniano davanti a Jovic e Osimhen: entrambi più costosi

 ?? GETTY ?? Sardar Azmoun dello Zenit in lotta da Igor Diveyev del Cska Mosca
GETTY Sardar Azmoun dello Zenit in lotta da Igor Diveyev del Cska Mosca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy