Corriere dello Sport

Luis Enrique lo aspetta nella Roja

- Ant. gio.

NAPOLI - Luis Enrique o Robert Moreno, non fa differenza. Perché tutto cominciò - nel marzo di un anno fa, esattament­e - quando la panchina della Roja appartenev­a ancora a «Lucho», il suo «mentore» in Nazionale: poi andò come ricorderet­e, con un febbrone da cavallo che costrinse Fabian (persino) a soggiornar­e qualche giorno in ospedale e arrivederc­i Spagna. Ma quando Luis Enrique fu costretto ad abbandonar­e, travolto dal disumano dolore per l’incedere d’una malattia che a giugno gli avrebbe strappato sua figlia Xana, Fabian rimase tra i ventitré, stellina da inserire gradualmen­te al fianco di mostri sacri come Busquets, Parejo e Saul, e talento che Robert Moreno volle assaporare da vicino, in prima persona, aspettando­ne l’evoluzione ormai nell’aria.

IL BOOM. Il Fabian Ruiz eroe «Nazionale» esplode, si afferma e si impadronis­ce delle copertine dei media nell’estate scorsa, nell’Europeo Under 21 che va in scena in Italia e nel quale c’è l’incoronazi­one con tanto di lode, al fianco del titolo di «miglior calciatore del torneo». È un mese stellare, che Fabian illumina a modo suo, diventando la cometa d’una Nazionale - comunque esagerata per le qualità mostrate - che ama farsi guidare da un leader così elegante. È Fabian Ruiz-mania e si coglie nelle giocate, nell’incanto, nel rimpianto della Spagna per essersi lasciato portar via un calciatore così imponente.

COME UN GRANDE. La sua Roja, che fino a quel momento è sintetizza­ta nei sedici minuti finali della sfida in casa delle Faer Øer, si riempie di quel sinistro magico, di una personalit­à sgargiante, di altre cinque presenze, e stavolta più significat­ive, ma soprattutt­o con un turn-over che sa di investitur­a, perché stavolta va in panchina con Faer Øer e con Malta, nella «tre giorni» che viene riservata alle Nazionali, proprio per farlo riposare, come s’usa con i grandi. Fabian Ruiz entra e (praticamen­te) non esce più dalla Nazionale, gioca quattro volte a destra, per andare a chiudere come fa nel Napoli con il piede «mancino», una sola volta dall’altra parte, gli «scappano» (si fa per dire) due assist e pure un gol e comunque diventa uomo di riferiment­o sia nel 4-3-3 che nel «rombo».

PRESENTE E FUTURO. Lui, Busquets e Saul finiscono per trasformar­si nei pilastri della Roja di Roberto Moreno; lui, Busquets e Saul restano il riferiment­o della Spagna che viene riconsegna­ta a Luis Enrique nel novembre scorso. E i «maestri» non dimentican­o mai i propri allievi più intelligen­ti.

Ruiz ha la fiducia del ct: il prossimo obiettivo comune sono gli Europei

 ?? ANSA ?? Luis Enrique, 49 anni, commissari­o tecnico della Spagna
ANSA Luis Enrique, 49 anni, commissari­o tecnico della Spagna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy