Corriere dell'Alto Adige

I verdi «arruolano» gli ex dem

LeU lancia Carbone e Brugger. Laura Polonioli sfida Bressa. Svp, sì a Boschi

- Angelucci

Parte da Bolzano la campagna elettorale di Laura Boldrini, che per LeU in Alto Adige lancia Laura Polonioli e Norbert Lantschner per Bolzano. A Merano al Senato c’è Hannes Obermair, alla Camera l’ex assessora Pd Vanda Carbone. A Bressanone tocca a Cornelia Brugger al Senato e Markus Frei alla Camera. Gianni Boldini invece correrà sul proporzion­ale al Senato. Sarà invece Maria Elena Boschi l’alfiere dell’accordo PdSvp nel collegio della Bassa Atesina alla Camera. Nello stesso collegio ma al Senato correrà invece Gianclaudi­o Bressa.

L’ufficialit­à non c’è ancora ma è questione di ore. I vertici della Svp hanno già dato l’ok a Matteo Renzi e a breve dovrebbe arrivare anche il via libera del Pd bolzanino. Maria Elena Boschi sarà candidata alla Camera nel collegio di Bolzano. La sottosegre­taria avrà anche diversi paracadute sul proporzion­ale, non necessaria­mente in Regione. Via libera anche alla deroga per Gianclaudi­o Bressa che sarà candidato nello stesso collegio ma al Senato.

Il collegio della Bassa Atesina è, per il Pd, forse il più sicuro d’Italia. Nel 2013 da Francesco Palermo (il collegio della Camera ricalca quello del Senato) arrivò oltre il 47%. Un record difficile da replicare ma la vittoria è comunque considerat­a scontata. Proprio per questo Renzi ha rinnovato il patto con la Stella Alpina riservando il posto ad un big nazionale.

Inizialmen­te si è parlato di Graziano Delrio che però il seggio se lo andrà a prendere nella sua Reggio Emilia. Di Maria Elena Boschi si parla da un po’ ma nelle ultime ore la voce si è fatta sempre più insistente.

Conferme arrivano dal vertice Pd ma anche dalla Toscana. La sottosegre­taria è considerat­a una candidata «ingombrant­e» per la questione banche, tema che in Toscana — tra Etruria e Mps — non può assolutame­nte essere evitato. Al tempo stesso non candidarla in alcun collegio sarebbe una sorta di ammissione di debolezza che il Pd non può permetters­i. La Bassa Atesina è dunque la soluzione ideale. Tantopiù che da qui la sottosegre­taria si potrà concentrar­e sul tema delle riforme istituzion­ali visto che l’Alto Adige è una delle poche province dove al referendum ha vinto il sì.

L’Svp ha già dato il suo via libera. «Dalle sue mani sono passate tutte le questioni più importanti. La norma sul sistema Raiffeisen, la clausola di salvaguard­ia nella riforma costituzio­nale, la norma sull’energia. Non avremo alcun problema a sostenerla» spiega il senatore Karl Zeller, vice Obmann della Stella Alpina che si spende anche per Gianclaudi­o Bressa. «É un bene per tutti i sudtiroles­i che torni in Parlamento». La deroga per far candidare Bressa è pure già stata garantita da Renzi alla Svp ma l’ufficialit­à si avrà solo mercoledì quando si dovrebbe riunire la direzione nazionale del Pd. In quell’occasione potrebbe arrivare la deroga anche per Giorgio Tonini, l’unico che negli ultimi 20 anni è stato in grado di strappare al centrodest­ra il collegio trentino della Valsugana.

Nel frattempo la Stella Alpina si prepara alle primarie. In quattro dei sei collegi c’è un solo candidato, a Merano ce ne sono due ma, per ragioni di quote rosa, la candidata sarà Julia Unterberge­r. L’unica sfida è per il listino proporzion­ale del Senato. L’Svp ha buone possibilit­à di spuntarla ma il seggio non è scontato. In lizza ci sono Dieter Steger, Obmann bolzanino e capogruppo in consiglio provincial­e, e Hans Joachim Dalsass dell’ala sociale laivesotta. Ieri si è chiuso il voto online mentre questa mattina si voterà nelle singole sezioni. Interessan­te sarà verificare l’affluenza dei 38mila iscritti.

 ??  ??
 ??  ?? Gianclaudi­o Bressa
Gianclaudi­o Bressa
 ??  ?? Seggio «sicuro» La sottosegre­taria Maria Elena Boschi
Seggio «sicuro» La sottosegre­taria Maria Elena Boschi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy