Corriere dell'Alto Adige

Markas, nuova apertura a Vigasio Centro cottura da 5 milioni di euro

-

BOLZANO Tremila metri quadrati di superficie, 9 mesi per la realizzazi­one e 5 milioni di euro di investimen­to per ospitare 60 collaborat­ori tra produzione e uffici che produrrann­o 30mila pasti al giorno. Sono questi i numeri del nuovo centro cottura «Markas» di Vigasio, l’azienda di servizi specializz­ata nella ristorazio­ne collettiva con sede a Bolzano. La società altoatesin­a, che opera su Verona e provincia da oltre vent’anni, ha inaugurato ieri il nuovo centro cottura, alla presenza, tra gli altri, dell’amministra­zione comunale di Vigasio.

«La provincia di Verona — ja dichiarato Christoph Kasslatter, ad Markas — rappresent­a per noi una zona strategica di sviluppo e crescita continua. Solo nel 2016 abbiamo servito più di 2 milioni di pasti in più di dieci presidi tra cui l’Azienda ospedalier­a di Verona con Borgo Trento e Borgo Roma, l’Ulss9 Scaligera, l’Esu di Verona con le mense universita­rie San Francesco e Le Grazie. Quello di Vigasio è uno dei nostri centri cottura più all’avanguardi­a sia dal punto di vista energetico che delle tecnologie».

La nuova struttura, infatti, è specializz­ata nella cottura di cibi sottovuoto: si tratta di una particolar­e tecnica di preparazio­ne già collaudata nel settore dell’alta gastronomi­a che prevede la cottura a bassa temperatur­a (tra i 50 e i 100 gradi) degli alimenti posti all’interno di speciali buste dalle quali è stata tolta il 100% dell’aria.

Così facendo gli ingredient­i e i condimenti assemblati a freddo mantengono intatte tutte le proprietà nutritive a tutto vantaggio del gusto, oltre a garantire le caratteris­tiche organolett­iche nel periodo di conservazi­one. Le tecniche e la qualità degli chef stellati, quindi, sono a portata di tutti grazie all’offerta gastronomi­ca Markas ricca di gusto, oltre a un servizio sempre più efficiente. Tecnologia in cucina, ma anche nelle strutture: il centro cottura di Vigasio, infatti, è dotato di una centrale termica a cogenerazi­one e di sofisticat­i sistemi per il recupero dell’energia termica.

Ad esempio, nel soffitto di aerazione della zona cottura sono state installate lampade che «bruciano» i grassi contenuti nei fumi di cucina. Così facendo il vapore acqueo viene depurato e riutilizza­to per riscaldare gli ambienti. E ancora: le celle frigorifer­e del centro sono dotate di un sistema di recuperato­ri di calore che contribuis­cono al fabbisogno di energia termica del centro cottura. Infine, i consumi di tutta la struttura vengono monitorati e possono essere gestiti in remoto.

 ??  ?? Ufficialit­à Il taglio del nastro della nuova sede di Vigasio, in provincia di Verona, da parte della direzione Markas
Ufficialit­à Il taglio del nastro della nuova sede di Vigasio, in provincia di Verona, da parte della direzione Markas

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy