Corriere dell'Alto Adige

Trentino jazz Autunno Da Galante a Amy Denio Le note diventano arte

- Caterina De Benedictis

Torna «Trentino Jazz Autunno», il circuito di eventi musicali che interessa l’intera provincia. Da oggi fino al 12 dicembre sarà possibile assistere a una produzione del tutto innovativa, che vede coinvolti numerosi attori: dal Mart di Rovereto all’Opera universita­ria, dal comune di Brentonico al Well Cafè. «La collaboraz­ione con altre realtà è la spina dorsale del nostro lavoro – spiega il direttore artistico Emilio Galante – Quest’anno abbiamo deciso di lasciare uno spazio rilevante alla produzione di nuovi progetti realizzati attraverso una continua ricerca e sperimenta­zione di nuovi linguaggi».

Tre produzioni del festival si terranno all’interno delle sale espositive del Mart: alcune opere contempora­nee saranno rese vive da musiche composte appositame­nte per l’occasione. Per gli artisti (Nicola Fazzini, Emilio Galante, Simone Zanchini e Gabriele Evangelist­a) si tratterà di suonare le opere, e il pubblico avrà la possibilit­à di «ascoltare le immagini». In particolar­e, le opere interpreta­te sono di Giacomo Balla, Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Massimo Campigli, Pompeo Borra, Bill Viola, Mario Schifano e Agostino Bonalumi. E non è tutto: il Mart continua a essere protagonis­ta e il 12 dicembre, infatti, ospiterà un evento «fuori dagli schemi». Mara Pieri (voce recitante) e il Sonata Islands Trio (Emilio Galante, Andrea Dulbecco e Salvatore Maiore) raccontera­nno la vita di un ermafrodit­o, ispirati al lavoro di Jeffrey Eugenides (Middlesex). «Il tema invita a una riflession­e su un aspetto della sessualità sempre esistito – commenta Galante – e parlarne all’interno dell’attuale contesto sociale ci sembra veramente importante”.

Ospite del festival sarà anche Amy Denio che, dopo aver scritto per cinema, teatro e danza lavora attualment­e con le Tiptons, un «leggendari­o quartetto di sax di sole donne». «Amy sarà protagonis­ta di un progetto alt chamber rock – spiega il direttore – ispirato ad alcune poesie di Pablo Neruda, messe in musica da lei stessa».

E infine, il Trentino Jazz Autunno si presente anche come la possibilit­à per il comune di Brentonico di «riprovarci con il jazz». L’ultima edizione dello storico festival dell’Altopiano dei fiori si era tenuta nel 2003. «Ora Brentonico Jazz riprende con nuovo slancio e vigore – commenta Quinto Canali, assessore alla cultura – e nuove piste artistiche e civili da indagare e percorrere».

 ??  ?? Ospite Amy Denio torna in Trentino
Ospite Amy Denio torna in Trentino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy