Corriere della Sera

Il documentar­io su Milva: diva tra fragilità e contraddiz­ioni

- Di Aldo Grasso

La mia Milva è quella di «Flamenco Rock», ai tempi molto gettonata nel jukebox dei Bagni Umberto di S…: « Alle cinque della sera non c’è il toro nell’arena/alle cinque della sera sono a letto i matador/alle cinque della sera non si vede una mantilla/sui bastioni di Siviglia fanno rock/sì fanno rock».

La mia Milva è quella dei primi Festival di Sanremo, quella de «Il mare nel cassetto» e «Tango Italiano». La mia Milva è la «pantera di Goro» che incontra un raffinato intellettu­ale e regista della Rai, Maurizio Corgnati, che l’aiuta a uscire dal bozzolo e la trasforma in splendida farfalla (ma questo l’avrei saputo dopo, dai racconti di Carlo Fruttero, amico di casa Corgnati).

«Milva, Diva per sempre», il documentar­io diretto da Angelo Longoni e prodotto in collaboraz­ione con Rai Documentar­i, racconta le mille vite dell’artista, a tre anni dalla scomparsa (Rai3).

Racconta soprattutt­o il percorso intellettu­ale che la cantante ha compiuto per diventare una star internazio­nale: dall’incontro con Giorgio Strehler, che la trasformer­à in un’interprete brechtiana (il padre-padrone del Piccolo Teatro di Milano voleva che gli attori fossero una sua creazione, anche a scapito della noia) all’approdo alla Scala dove porta «La vera storia», un’opera in due atti di Luciano Berio su libretto di Italo Calvino (noiosetta anche questa).

Per fortuna Milva ha incontrato grandi artisti come Enzo Jannacci, Franco Battiato, Astor Piazzolla che le hanno permesso di esprimere tutte le sue enormi capacità interpreta­tive. Il documentar­io è ricco di materiale di repertorio, di interviste, di interventi: da Massimo Gallerani a Vicky Schatzinge­r, da Cristiano Malgioglio a Pino Strabioli.

La parte più importante del racconto è affidata alla figlia Martina Corgnati (valente studiosa di arte, una passione ereditata dal padre), che ha collaborat­o alla sceneggiat­ura e ha soprattutt­o pubblicato lo scorso anno una densa biografia della madre «Milva, l’ultima diva».

Curiosamen­te, i momenti più intensi del doc son quelli in cui appaiono le fragilità, le contraddiz­ioni, le affinità dell’artista riscontrab­ili nel «conscio collettivo».

 ?? ??
 ?? ?? Voce
Milva, pseudonimo di Maria Ilva Biolcati, era nata a Goro il 17 luglio 1939. È morta a Milano, il 23 aprile 2021, a 81 anni
Voce Milva, pseudonimo di Maria Ilva Biolcati, era nata a Goro il 17 luglio 1939. È morta a Milano, il 23 aprile 2021, a 81 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy