Corriere della Sera

«Non bisogna temere una sconfitta della Russia in Ucraina»

- Matteo Castellucc­i

«Non dobbiamo temere una sconfitta della Russia in Ucraina. Di questo bisogna convincere noi stessi, e le altre capitali occidental­i», dice Andrius Kubilius eurodeputa­to dell’unione patriottic­a (che fa parte del Ppe) ed ex primo ministro della Lituania tra 1999 e 2000 e dal 2008 al 2012.

Quanto è importante continuare a sostenere Kiev in questa fase?

«È fondamenta­le, per la sicurezza dell’intera Europa. Se Vladimir Putin non sarà fermato, potremo solo indovinare quale sarà il prossimo obiettivo e negli Stati baltici siamo sicuri che saremmo le vittime successive. Il supporto di questi due anni, guardando i numeri, è stato appena sufficient­e perché l’ucraina non perdesse la guerra, ma non abbastanza perché potesse vincerla».

Che cosa manca?

«Abbiamo fatto troppo poco e troppo tardi. Serve un piano preciso per la vittoria dell’ucraina, come fece l’america nel 1941 contro la Germania nazista e il Giappone».

Come si stanno preparando i Baltici alla minaccia russa?

«La nostra prima linea di difesa è in Ucraina. Stiamo accrescend­o le nostre capacità di difesa e le spese militari. La Lituania ha raggiunto il 3% del Pil e ci sono richieste per arrivare al 4%. Abbiamo un accordo con la Germania: l’esercito tedesco rafforzerà la sua presenza qui, da un livello di battaglion­e a quello di brigata».

Pensa che nel resto dell’ue ci sia la stessa consapevol­ezza?

«Alcuni Stati temono un’escalation di Putin. Ma è un approccio sbagliato. Putin è incitato dalla debolezza dell’occidente: se la nostra logica è quella della de-escalation, lui punterà all’escalation».

Il presidente francese ha detto che la Nato non dovrebbe escludere un invio di truppe. È giusto?

«Condivido molto le sue dichiarazi­oni. Cambiano la mentalità sia sul lato occidental­e sia in Russia. Macron ha rimosso un tabù. Dire in anticipo cosa siamo disposti a fare fa il gioco di Putin. I soldati potrebbero essere impiegati in un’area dove non ci sono combattime­nti, per esempio a presidiare il confine tra Ucraina e Bielorussi­a».

 ?? ?? Eurodeputa­to
Andrius Kubilius, 67 anni, premier lituano tra 1999 e 2000 e dal 2008 al 2012
Eurodeputa­to Andrius Kubilius, 67 anni, premier lituano tra 1999 e 2000 e dal 2008 al 2012

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy