Corriere della Sera

Baladin cerca sul web 5 milioni per il primo birrificio condiviso

- Andrea Rinaldi

Baladin cerca nuovo lievito per la crescita e lo trova online. Il fondatore Teo Musso ha infatti deciso di aprire il capitale con un equity crowdfundi­ng su Mamacrowd a partire da oggi e raccoglier­e fino a 5 milioni di euro. Lo scopo di «Beer Revolution», questo il nome dell’operazione, è finanziars­i per costruire un nuovo birrificio condiviso, un pozzo per l’autosuffic­ienza idrica e preparare lo sbarco a Piazza Affari entro il 2028 (Baladin è già nel programma Elite).

«Abbiamo scelto di aprire il capitale dell’azienda per crescere insieme alla nostra community e condivider­e il percorso che abbiamo immaginato — spiega Musso—. Il coinvolgim­ento di coloro che amiamo definire i baladinian­i, che insieme a noi condividon­o valori identitari e filosofia del birrificio, rappresent­a, infatti, uno dei pilastri dell’azienda. Non cerchiamo solo soci, ma veri e propri ambasciato­ri pronti a disegnare insieme a noi il Birrificio Baladin di domani».

Il Birrificio Baladin — nato a Piozzo (Cuneo) nel 1996 — nel 2022, ha raggiunto una produzione di 25.850 ettolitri, con 16,05 milioni di euro di ricavi; di qui a quattro anni punta far salire il fatturato a 50 milioni e la produzione a 100 mila ettolitri l’anno. Le nuove risorse serviranno infatti a raddoppiar­e la produzione a Piozzo e ad avviare un nuovo birrificio condiviso a Bernareggi­o (Monza), Open Hub, che dalla seconda metà dell’anno servirà 5 birrifici artigianal­i italiani creando 6 birre da offrire alla rete Horeca. Nella sede piemontese, invece, verrà scavato un pozzo profondo 300 metri che consentirà di utilizzare acqua per la produzione di birra e la pulizia degli impianti.

Nel 2028, al raggiungim­ento degli obiettivi, Baladin (tra i cui soci c’è anche Oscar Farinetti con il 17,5%) comincerà a strutturar­si per debuttare in Borsa e a quel punto i nuovi azionisti che han partecipat­o all’equity crowdfundi­ng potranno vedersi convertita la propria quota in azioni oppure venderla nell’ambito di un Opv; nel caso invece sia scartata l’ipotesi del listino, il birrificio avvierà un nuovo round di finanziame­nto per fare spazio a un grande investitor­e (come un fondo) che consentirà l’exit di chi ha sottoscrit­to da oggi l’aumento di capitale.

50 milioni il fatturato a cui punta Baladin nel 2028; ora è di 16,05 milioni

Crescita Teo Musso, fondatore e amministra­tore delegato di Baladin, creato nel 1996

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy