Corriere della Sera

Leader di Taiwan negli Stati Uniti, l’ira di Pechino

- Di Guido Santevecch­i

Si riaccende il fronte del Pacifico. Pechino minaccia rappresagl­ie a causa di due rapidi passaggi negli Stati Uniti della presidente taiwanese Tsai Ing-wen. Non è una visita ufficiale, la leader dell’isola democratic­a è diretta in Guatemala e Belize, due dei 13 Paesi che ancora hanno relazioni diplomatic­he con Taipei, sempre più sola dopo aver perso l’Honduras, che la settimana scorsa ha abbracciat­o la grande Cina. Tsai si fermerà oggi a New York, dove riceverà il premio Global Leadership del think tank Hudson Institute. Ripartirà subito per l’America centrale e sulla via del ritorno farà un altro «scalo tecnico» il 7 aprile a Los Angeles. E lì dovrebbe incontrare Kevin McCarthy, speaker della Camera. Lo scorso agosto, quando Nancy Pelosi andò in visita a Taipei le forze armate cinesi si esercitaro­no per dieci giorni intorno a Taiwan, lanciando missili che sorvolaron­o l’isola. «Ci opponiamo risolutame­nte all’incontro e prenderemo misure in risposta alla provocazio­ne che viola il principio “Una Cina” e danneggia sovranità nazionale e integrità territoria­le della Repubblica popolare cinese», avverte Pechino. Un monito agli Stati Uniti: «Evitino atti pericolosi che minano le fondamenta politiche delle relazioni con noi». Immediata la risposta: il transito della presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, attraverso gli Stati Uniti avverrà «in forma privata, non ufficiale e coerente con la politica “una sola Cina” di Washington», ha detto il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby. Tsai ha commentato: «Non ci fermeranno, non ci impedirann­o di tenere i contatti con il mondo, continuere­mo a difendere la nostra libertà e democrazia». Washington riconosce la Cina, a Taipei ha solo un ufficio di rappresent­anza «culturale e commercial­e». Però, sostiene la democrazia taiwanese: il presidente Joe Biden ha autorizzat­o la vendita di armi per 10 miliardi in 5 anni e ha più volte segnalato a Pechino che in caso di attacco armato per ottenere la riunificaz­ione, le forze americane non starebbero a guardare. Dopo i «giochi di guerra» di agosto 2022 quale sarà la prossima rappresagl­ia cinese?

 ?? ?? Presidente
Tsai Ing-wen, 66 anni
Presidente Tsai Ing-wen, 66 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy