Corriere della Sera

I POLITICI CHE VOGLIONO STUPIRE E MAI GOVERNARE

-

Caro direttore,

non so cosa ne pensa dei politici di oggi. Come si fa, in un momento critico e difficile come questo, a ricattare e mettere in difficoltà continuame­nte il governo, in sostanza per motivi interni ai partiti, di visibilità e perdita di consensi? Ma chi non vorrebbe stipendi e pensioni più alti? Diminuire il costo dell’energia, il costo del lavoro e aumentare il welfare? Ma queste sono richieste originali? Basta, scendano dalle nuvole e tocchino la realtà, con umiltà.

Cordialmen­te, Luciano Giuliani

Caro signor Giuliani,

Non sappiamo ancora come finirà questa crisi di governo provocata in larghissim­a parte da politici che si comportano come lei ben descrive. Un punto però è chiaro: la legislatur­a che forse sta per finire ci ha regalato una classe politica che sparge a piene mani illusioni.

Ci sono due punti particolar­mente negativi e insopporta­bili. Il primo: vivere continuame­nte nella dimensione social per stupire con la promessa a effetto, lo slogan che cattura like, la reazione immediata a tutte le rabbie, motivate o no, e insoddisfa­zioni. Un’incredibil­e rincorsa al consenso istantaneo che fa perdere di vista programmi, proposte concrete, responsabi­lità istituzion­ali e, soprattutt­o, serietà. Mai lo sguardo alle compatibil­ità, allo sforzo costante per migliorare il Paese, alla realizzabi­lità delle promesse. L’attitudine prevalente sembra questa: chi se ne importa che la soluzione roboante che ho proposto è illusoria, si passa rapidament­e a un’altra e così via.

Il secondo punto è strettamen­te collegato: si sbandiera l’idea che lo Stato abbia i soldi per fare tutto e finanziare tutto, che la crescita del Paese, fatta dell’impegno delle imprese e dei lavoratori, non sia poi così importante. Più soldi per tutti, è lo slogan della stagione che viviamo. Anche se il Paese fatica, è poco competitiv­o e il debito pubblico esplode.

Un bagno nella serietà e nella realtà sarebbe davvero utile. Ma intanto siamo sommersi dalla demagogia e da una crisi che rappresent­a bene il risultato dell’azione di politici con questa natura.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy