Corriere della Sera

Inflazione, attenti al nemico invisibile

Fa poca paura, ma il rischio è quello di un brutto risveglio per le imprese e per i consumator­i «L’Economia» domani gratis in edicola con il «Corriere»

- Isidoro Trovato © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il nemico invisibile adesso si chiama inflazione. C’è il rischio di sottovalut­are la portata e la durata dei rincari di molte materie prime. Ce lo ricorda Ferruccio de Bortoli nella sua analisi su L’Economia in edicola domani gratis con il Corriere della Sera.

«Nelle filiere industrial­i — ricorda de Bortoli — è in atto un sanguinoso confronto tra chi produce e chi distribuis­ce. Fenomeni di accaparram­ento speculativ­o di alcune materie prime o semilavora­ti (per esempio il cartone) ripropongo­no antiche scene di sparizione da depositi e scaffali di merci calmierate nei lontani anni 70 e 80». Oggi però gran parte di noi è figlio della deflazione. I soldi sul conto corrente continuano a rendere quasi zero.

Le multinazio­nali saranno in grado di reggere meglio di molte aziende del made in Italy che cominciano a temere, se la fiammata non si spegnerà, per la tenuta dei margini. Il governo potrebbe agire sull’Iva, come ha fatto per le accise energetich­e. Ma la coperta è corta.

Il tema delle multinazio­nali è anche al centro di un altro approfondi­mento. Le grandi realtà internazio­nali restano un rebus per il nostro mondo politico che si divide in due filoni: il sovranismo classico

della destra e l’avversione di settori della sinistra a trazione sindacale.

Molto ricca la sezione dedicata alle Imprese a cominciare dalla storia di copertina dedicata a Michele Bauli, presidente del gruppo che ha saputo creare un vero e proprio polo del dolce Made in Italy e adesso guarda al futuro. Dopo le acquisizio­ni di Doria, Motta,

Alemagna e Bistefani scatta la sfida della diversific­azione. Invece la general manager di eBay, Alice Acciarri: «Connettiam­o le aziende col mondo per spingere l’Italia. Creiamo valore e diamo voce alle comunità». Il nostro Paese è il quinto mercato della piattaform­a che compie vent’anni e le aziende che vendono online sono cresciute del 98%. Punta sulle grandi potenziali­tà italiane anche Francesco Canzonieri, il banchiere creatore di Nextalia: «Avrà due anime: la costruzion­e di un progetto Paese che investendo nell’economia reale crei valore per le aziende, per i territori di riferiment­o e per gli stakeholde­r. L’aspirazion­e è di contribuir­e a creare tramite l’intervento del private equity nuovi campioni italiani».

In questo numero torna Trovolavor­o, lo speciale dedicato alle opportunit­à occupazion­ali. Infine, la sezione Patrimoni dedica ampio spazio alla protezione delle famiglie. Quanto costa assicurare i quattro rischi principali, dalla responsabi­lità civile all’invalidità. I conti in tasca (e la spesa) dai 30 ai 60 anni. Un’adeguata copertura «libera» in modo efficace la liquidità ferma in banca per gli imprevisti.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy