Corriere della Sera

La nostra vita nelle case cantoniere

All’asta altri 100 immobili del patrimonio Anas «Così noi nuovi gestori li abbiamo trasformat­i in ristoranti e locande»

- Carlotta Lombardo

«Questa era una casa cantoniera, vero? Perché è evidente, con quel rosso dell’esterno. Entrano così, poi ti chiedono i particolar­i». Sono sette anni che Mara Alverà gestisce con il marito Ivano la panoramici­ssima Ciasa Vervei. La Locanda del Cantoniere, sopra Cortina d’Ampezzo. Col tempo non è ancora riuscita a smettere di stupirsi del potere immaginifi­co che questo tipo di edificio riesce a esercitare sui clienti. Nate come alloggio del cantoniere — figura istituita nel 1830 e incaricata di occuparsi della manutenzio­ne delle strade con l’obbligo di risiedere sul luogo di servizio — le case dall’inconfondi­bile rosso pompeiano puntellano le statali italiane da Nord a Sud: 1.280, su tutto il territorio. E ora, grazie a un nuovo bando Anas, sono in cerca di futuro.

L’Azienda nazionale delle strade ne mette a disposizio­ne altre 100, a patto che chi le prende in gestione le riconverta in strutture ricettive con ristorazio­ne, bar o punti di ristoro; o centri informativ­i e didattici. «Certo, perché non è che ti prendi una casa e basta. L’impegno è riqualific­are un patrimonio storico-culturale creando occupazion­e — continua Mara —. Noi ci abbiamo fatto otto camere (anche in bioedilizi­a) e un ristorante con cucina del territorio. Siamo a metà strada tra Cortina e il passo Falzarego, nel Parco delle Dolomiti e in una ex casa cantoniera. Cosa volere di più? Ma il bello è che continuiam­o a conoscere persone che con la casa hanno avuto un legame». Succede anche a Marco Soliani, 33 anni, chef gestore de La Cantoniera, a Luzzara, ora ristorante. «Spesso vengono i figli dell’ultimo cantoniere. Raccontano di quanto fossero solidali tra loro, di quanto fosse importante fare comunità. Mi emoziono ogni volta».

Se Borgo Grappa, in Lazio, sta risorgendo, il merito va anche a Vincenzo Ferrandes, 36 anni, perito agrario. «Il borgo era dimenticat­o da Dio. Perché non provarci?», dice. Oggi, da casa rossa in degrado, La Stazione del sole è un luogo di animazione sociale e culturale. «Abbiamo un infopoint, una ciclo officina, organizzia­mo attività per bimbi. Il Demanio ce l’ha data per 18 anni gratuitame­nte con l’impegno di sistemarla, la gente del borgo ci ha aiutato. Chi imbiancava e chi sistemava l’impianto elettrico. Insieme. Felici di costruirci un futuro».

E chissà se ad aggiudicar­si la casa di Monte Marino, a Berceto, sarà Giuseppe Gasparini, 58 anni, che ha presentato domanda per lo splendido edificio con tanto di torretta, tra quelli all’asta. «Vorrei farci un ostello con prodotti tipici e una officina per motociclis­ti — racconta —. È sulla Cisa, la statale 62, quella dove Enzo Ferrari ha vinto la sua prima gara e dove si aggancia alla via Francigena. E poi è già ristruttur­ata. Il progetto? Bellissimo. Vediamo come va a finire».

 ??  ??
 ??  ?? Borgo Grappa
La Stazione
del Sole A Borgo Grappa (Latina) officina per bici, info point e centro di animazione sociale
Borgo Grappa La Stazione del Sole A Borgo Grappa (Latina) officina per bici, info point e centro di animazione sociale
 ??  ?? Cortina d’Ampezzo
Ciasa Vervei «La Locanda del Cantoniere» si trova nel Parco delle Dolomiti, tra Cortina d’Ampezzo e il passo Falzarego
Cortina d’Ampezzo Ciasa Vervei «La Locanda del Cantoniere» si trova nel Parco delle Dolomiti, tra Cortina d’Ampezzo e il passo Falzarego
 ??  ?? Berceto
Sulla Cisa
La casa di Monte Marino, a Berceto (Parma), risale all’800. Sarà assegnata con il nuovo bando
Berceto Sulla Cisa La casa di Monte Marino, a Berceto (Parma), risale all’800. Sarà assegnata con il nuovo bando
 ??  ?? La Cantoniera Il ristorante si trova a Luzzara, il comune più settentrio­nale della provincia di Reggio Emilia, in una struttura abitata dai cantonieri fino al 1969. Lo chef Marco Soliani, 33 anni, lo gestisce dal 2017 con la moglie Sara, neozelande­se (in basso). Al piano terra, dove si trovano la sala principale del ristorante e il bar, un tempo c’era il garage per i furgoncini con l’attrezzatu­ra per la manutenzio­ne. Le altre due sale erano l’officina
La Cantoniera Il ristorante si trova a Luzzara, il comune più settentrio­nale della provincia di Reggio Emilia, in una struttura abitata dai cantonieri fino al 1969. Lo chef Marco Soliani, 33 anni, lo gestisce dal 2017 con la moglie Sara, neozelande­se (in basso). Al piano terra, dove si trovano la sala principale del ristorante e il bar, un tempo c’era il garage per i furgoncini con l’attrezzatu­ra per la manutenzio­ne. Le altre due sale erano l’officina
 ??  ??
 ??  ?? Luzzara
Luzzara

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy