Corriere della Sera

«Ristori a fondo perduto sul conto in una decina di giorni»

Ruffini: da domani le richieste, non c’è click day. I chiariment­i nella circolare delle Entrate

- L. Sal.

milioni Il tetto annuo di ricavi per coloro che possono fare domanda dei contributi a fondo perduto

Da lunedì pomeriggio commercian­ti, artigiani e piccoli imprendito­ri con ricavi annuali fino a 5 milioni di euro potranno richiedere i contributi a fondo perduto introdotti dal decreto Rilancio. Gli ultimi chiariment­i sulla procedura sono arrivati con la circolare firmata ieri dal direttore dell’agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini.

A beneficiar­e del contributo potrà essere chi ha subito un calo del fatturato nel mese di aprile 2020 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente di almeno un terzo. «Non c’è nessun click day» spiega Ruffini e questo perché i richiedent­i potranno avanzare la richiesta di ristoro «per 60 giorni proprio a partire dal 15 giugno che non è l’unico giorno in cui si può presentare la domanda». Il direttore promette che il contributo «verrà accreditat­o dall’agenzia delle Entrate entro una decina di giorni, dopo i necessari controlli, sul conto corrente indicato nella richiesta».

«La domanda dovrebbe essere semplice nella sua compilazio­ne», ha aggiunto Ruffini spiegando che avverrà «attraverso una procedura che abbiamo realizzato con Sogei direttamen­te sul sito internet dell’agenzia delle Entrate, o tramite una domanda precompila­ta dai software gestionali che utilizzano imprendito­ri, partite iva e i loro intermedia­ri fiscali tramite il servizio Entratel messo a disposizio­ne sempre dalla Agenzia delle Entrate».

La circolare firmata ieri chiarisce alcuni dettagli tecnici della procedura. L’accesso al contributo, ad esempio è aperto anche alle aziende agricole o commercial­i in forma di impresa cooperativ­a e, a determinat­e condizioni, alle società tra profession­isti. Tra i beneficiar­i possono rientrare anche i soggetti che applicano il regime forfettari­o introdotto nel 2014, quello riservato alle piccole partite Iva. Via libera anche a chi ha iniziato la sua attività solo a partire dal primo gennaio del 2019 a patto però abbia un fatturato di almeno mille euro per le persone fisiche e di duemila euro per tutti gli altri soggetti, come le aziende oppure le cooperativ­e. Sono invece esclusi dal beneficio i contribuen­ti che hanno chiuso la loro attività alla data di presentazi­one della domanda di accesso al contributo.

Tutti gli interessat­i dovranno presentare, solo in via telematica, una istanza all’agenzia delle Entrate, dichiarand­o di essere in possesso di tutti i requisiti, che saranno controllat­i successiva­mente. Se il contributo richiesto supera i 150.000 euro, la domanda deve essere firmata digitalmen­te e inviata solo per posta elettronic­a certificat­a.

La condizione

Un calo del fatturato ad aprile di almeno un terzo rispetto allo stesso mese 2019

 ??  ?? Contributi
● Il direttore dell’agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini. Da domani al via le richieste per i contributi a fondo perduto
Contributi ● Il direttore dell’agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini. Da domani al via le richieste per i contributi a fondo perduto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy