Corriere della Sera

Usa, due milioni di contagi

Diffusione accelerata negli Usa: superata la soglia dei 2 milioni Dopo New York, colpiti Stati repubblica­ni con meno restrizion­i

- di Giuseppe Sarcina

Texas, Florida e California sono solo alcuni esempi. La curva dei contagi ha ripreso a salire in 21 Stati americani. Dall’inizio di giugno in 14 di questi (più Portorico) l’infezione si è propagata a una velocità mai raggiunta dall’inizio dell’epidemia.

L’onda del contagio riparte in Texas, con circa 2.500 casi in più in un solo giorno. O in Florida: 8.533 positivi in una settimana. O ancora in California. La curva ha ripreso a salire in 21 Stati americani. Dall’inizio di giugno in 14 di questi (più Portorico) l’infezione si è propagata a una velocità mai raggiunta dall’inizio dell’epidemia. Oltre a Texas, California e Florida nella lista figurano Alaska, Arizona, Arkansas, Kentucky, New Mexico, North Carolina, Mississipp­i, Oregon, South Carolina, Tennessee e Utah.

Alcuni territori si stanno preparando a reggere l’urto delle possibili conseguenz­e. Il 6 giugno Cara Christ, responsabi­le del Dipartimen­to Servizi Sanitari in Arizona, ha scritto agli ospedali per sollecitar­li a «predisporr­e i piani di emergenza». C’è il timore che i reparti siano sommersi di malati Covid-19 e che non siano pronte sufficient­i unità di ventilazio­ne.

Nel complesso la situazione negli Stati Uniti è frammentar­ia. La soglia dei contagiati ha superato i 2 milioni. I morti sono circa 115 mila. Dal primo giugno il grafico si è mosso in modo irregolare: il bollettino giornalier­o delle vittime ha oscillato tra un minimo di 448 a un massimo di 1.039. I nuovi casi sono in media 20 mila al giorno.

Lo sciame del virus si è spostato dalle aree finora più colpite. Un esempio su tutti: lo Stato di New York. Dall’inizio del mese gli infettati sono stati tra 1.000 e 600 al giorno, quando ancora qualche mese fa raggiungev­ano i 10 mila, cioè circa la metà del totale negli Stati Uniti.

Ora si cerca di capire se esista una relazione diretta tra la riapertura dell’economia e le nuove fiammate dell’infezione. Gran parte degli Stati ora più esposti sono guidati da Governator­i repubblica­ni che hanno tolto le misure di lockdown senza aspettare che il trend dei contagi fosse in calo per 14 giorni consecutiv­i, come raccomanda­to dal Cdc, l’autorità sanitaria federale. È il caso, fra gli altri, del Texas, della Florida, del Tennessee. Ma nell’elenco compaiono anche Stati governati da democratic­i come California e North Carolina. Il problema è che le misure di distanziam­ento sociale spesso sono gestite con severità diversa, da contea a contea. Come accade in California.

Ma c’è una questione ancora più evidente. Nelle ultime settimane la voce degli scienziati è diventata sempre più flebile. Sovrastata prima dal proclama di Donald Trump e dei Governator­i repubblica­ni: «bisogna tornare al più presto alla normalità». Poi oscurata anche dalle affollate manifestaz­ioni di protesta per la morte di George Floyd.

Il 5 maggio scorso a Washington era diffusa la convinzion­e che il presidente stesse per licenziare Anthony Fauci, virologo di riferiment­o nella task-force anti-virus della Casa Bianca. Un mese dopo il dottor Fauci è ancora al suo posto, ma Trump ha raggiunto comunque l’obiettivo di ridimensio­narne drasticame­nte il ruolo. Le conferenze stampa del gruppo guidato da Deborah Birx sono state abolite senza alcuna spiegazion­e pubblica. E le raccomanda­zioni di Fauci sono passate tranquilla­mente in secondo piano. Nelle marce di Minneapoli­s e nel resto del Paese, il distanziam­ento sociale è saltato. Vero: la grande maggioranz­a degli attivisti è scesa per le strade con la mascherina. Ora si spera sia stato sufficient­e per arginare il coronaviru­s.

 ??  ?? Trapianto Il chirurgo Ankit Bharat del Northweste­rn Memorial Hospital di Chicago, che ha eseguito ieri un doppio trapianto di polmoni su una paziente Covid
Trapianto Il chirurgo Ankit Bharat del Northweste­rn Memorial Hospital di Chicago, che ha eseguito ieri un doppio trapianto di polmoni su una paziente Covid

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy