Corriere della Sera

Dopo 70 anni il primo bilaterale tra Cina e Vaticano

- Di Gian Guido Vecchi

CITTÀ DEL VATICANO Il comunicato della Segreteria di Stato vaticana arriva in serata, e già il titolo non ha precedenti, la novità è storica: «Incontro bilaterale Santa Sede – Repubblica Popolare Cinese». Il Vaticano e la Cina non hanno rapporti diplomatic­i formali da settant’anni, da quando Mao prese il potere e il nunzio Antonio Riberi fu costretto a lasciare il Paese due anni più tardi, il 5 settembre 1951. Ma anche prima —le relazioni ufficiali risalivano al 1942 — non c’era mai stato un incontro diplomatic­o di così alto livello: l’arcivescov­o Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati, e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi si sono visti a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco 2020. Il colloquio si è svolto «in un clima cordiale» e «sono stati evocati i contatti fra le due Parti, sviluppati­si positivame­nte nel tempo», informa il Vaticano.

La strategia del dialogo con Pechino, voluta da Papa Francesco, ha già portato all’«accordo provvisori­o» del 22 settembre 2018 sulla nomina dei vescovi dopo decenni di trattative sottotracc­ia. I due ministri degli Esteri, nel colloquio, ne hanno «evidenziat­o la particolar­e importanza». La nota vaticana fa capire che si sta lavorando al ristabilim­ento dei rapporti diplomatic­i: «Si è rinnovata la volontà di proseguire il dialogo istituzion­ale a livello bilaterale per favorire la vita della Chiesa cattolica e il bene del Popolo cinese». Nell’incontro «si è auspicata maggiore cooperazio­ne internazio­nale al fine di promuovere la convivenza civile e la pace nel mondo e si sono scambiate consideraz­ioni sul dialogo intercultu­rale e i diritti umani». Poi l’ apprezzame­nto comune per «gli sforzi per debellare l’epidemia di coronaviru­s» e di «solidariet­à nei confronti della popolazion­e». Su iniziativa del cardinale Konrad Krajewski, Elemosinie­re del Papa, la Santa Sede ha inviato in Cina 700 mila mascherine per prevenire il contagio. A dare la notizia era stato il Global Times, versione inglese del Quotidiano del Popolo, organo del partito comunista cinese.

 ??  ?? Insieme
Paul Richard Gallagher e Wang Yi, durante l’incontro bilaterale a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco 2020
Insieme Paul Richard Gallagher e Wang Yi, durante l’incontro bilaterale a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco 2020

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy