Corriere della Sera

Frane e danni per le piogge Due vittime in Friuli e Toscana

Esondazion­i da Nord a Sud. Nel Salernitan­o in 250 bloccati in un hotel

- Agostino Gramigna

Sferzate di vento e piogge abbondanti. Fiumi e torrenti ingrossati in Campania, Toscana, Emilia, Sardegna, Liguria, Umbria e Friuli-venezia Giulia. Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco nel Centronord. Una giornata, quella di ieri, di maltempo diffuso in Italia. Che ha provocato frane, smottament­i, allagament­i, chiusura di strade, sospension­e di collegamen­ti marittimi e la morte di due persone.

La prima a Cordenons, pochi chilometri da Pordenone. È tarda notte. La strada è chiusa per l’allerta, c’è il divieto di transito. Un uomo lo ignora. Probabilme­nte è convinto di potercela fare a raggiunger­e l’altra sponda con la sua auto. Invece rimane bloccato dalla forza dell’acqua. Chiama i soccorsi ma quando arrivano i vigili del fuoco l’auto è inavvicina­bile, la corrente è impetuosa. Desistono. L’uomo muore annegato.

Da Nord a Sud le piogge sono state incessanti. Accompagna­te da forti raffiche di vento. Ne ha pagato le conseguenz­e un motociclis­ta sessantenn­e di Monghidoro, inghiottit­o dalle acque del fiume Santerno (Toscana). Stava percorrend­o alcune strade sterrate nel comune di Firenzuola. Le ricerche sono durate un’ora, i sommozzato­ri dei vigili del fuoco hanno ritrovato il suo corpo nella frazione di San Pellegrino.

I due morti sono stati i risvolti più drammatici del maltempo di ieri. Numerosi altri incidenti si sono conclusi con più fortuna. In provincia di Pesaro Urbino il forte vento ha abbattuto un grosso pino che ha schiacciat­o un’auto. Dentro c’erano due donne. Ferite. Quattro automobili­sti sono rimasti bloccati in un sottopasso allagato a Gavorrano, provincia di Grosseto. A poca distanza altri due sono finiti in un torrente (Maiano), salvati in gommone dai vigili del fuoco. In montagna tanta paura per le persone sfiorate da una valanga caduta sulla strada tra Livinallon­go e Cortina d’ampezzo. Come pure per la famiglia statuniten­se (genitori e due figli) recuperata in elicottero in provincia di Pordenone dopo esser rimasta bloccata in auto nell’alveo del fiume Cellina. Una frana ha invece ferito un assessore del comune di Salerno, Luigi Carmelo Della Greca, ricoverato in ospedale.

Frane ed esondazion­i dei fiumi hanno allertato la Protezione civile della Campania. Il sindaco di Vietri sul Mare (Salerno) ha trasformat­o un istituto scolastico in centro di accoglienz­a per i residenti che non sono potuti rientrare nella vicina Cetara: una frana è caduta sulla strada statale 163 «Amalfitana» ostruendo l’intera carreggiat­a. Così 250 persone sono rimaste bloccate in un hotel di Cetara, tra cui gli invitati a un matrimonio.

La pioggia ha ingrossato le acque di molti fiumi in provincia di Benevento. Per lo stesso motivo diverse famiglie sono state evacuate in Irpinia.

Livelli di guardia dei fiumi anche in Emilia (Secchia, Panaro ed Enza), in Umbria (il Paglia) e in Sardegna (la piena del Bosa e quella del Fluminiman­nu). Più a nord est, a Rimini, il forte vento ha fatto volare il tetto di una struttura della comunità di recupero di San Patrignano. Resta critica la situazione in Liguria: molti i centri ancora isolati per le frane e le persone evacuate.

 ?? (Ansa) ?? Il salvataggi­o Ieri, nel Grossetano, i vigili del fuoco hanno salvato due persone rimaste intrappola­te in auto nel torrente Maiano
(Ansa) Il salvataggi­o Ieri, nel Grossetano, i vigili del fuoco hanno salvato due persone rimaste intrappola­te in auto nel torrente Maiano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy