Corriere della Sera

MISSIONI DA RIDISEGNAR­E

- di Franco Venturini Fventurini­500@gmail.com

Dobbiamo chiederci se la nostra politica estera garantisca ai nostri soldati un adeguato appoggio, al di là del rito semestrale del finanziame­nto parlamenta­re. Se un Paese confuso come il nostro, con priorità assai diverse che vanno dell’ex Ilva alla ricerca perenne di un minimo di stabilità governativ­a, abbia la forza e soprattutt­o la voglia di stringersi ai suoi figli in armi quando non sono impegnati a spalare fango o a soccorrere terremotat­i.

La nostra politica estera. Quale, di preciso? Quella che ci vede respingere oggi un rapporto con la Russia alimentato sei mesi fa con modalità che restano da chiarire, o quella che oggi ci crea problemi con gli Stati Uniti desiderosi di coinvolger­ci nel loro Russiagate? Quella che ci vede spesso in ritardo nelle prese di posizione su grandi fatti internazio­nali (citiamo per tutti i disordini di Hong Kong) o che ci tiene ai margini di riunioni che dovrebbero coinvolger­ci (esempio: l’incontro franco-tedesco sui Balcani)? Quella che in attesa della conferenza di Berlino non sembra favorire una iniziativa italiana sulle questione Libia, che pure dovrebbe essere una nostra priorità? L’elenco potrebbe continuare, ma basterà dire che l’italia, sfinita dai suoi problemi interni, ha troppo poche energie (e troppo pochi mezzi finanziari) per riuscire ad affermare una sua credibilit­à internazio­nale. È già tanto se si guarda a Bruxelles, nella speranza che un governo meno «cattivo» del precedente ottenga comprensio­ne.

Ma quanto ha a che fare questa nostra non-politica estera con le missioni militari all’estero e con i rischi che pesano sui nostri militari? Moltissimo. Perché le missioni militari all’estero, non da ieri, hanno di fatto sostituito la nostra timida politica estera compensand­o assenze o mancanze di iniziativa. In ogni sede ancora oggi possiamo dire che abbiamo seimila uomini in armi sparsi per il mondo in missioni che vengono apprezzate dalla comunità internazio­nale, ed è proprio questo biglietto da visita che rende alla fine accettabil­e il nostro status, che ci consente, talvolta, di dire la nostra. E status internazio­nale, soprattutt­o in un mondo in pieno disordine, vuol dire anche commerci, rapporti con chi conta più di noi, orizzonti più ampi per l’economia.

Le missioni militari sono uno dei pochi capitali che abbiamo saputo spendere. Ed è per questo che i nostri dirigenti non devono aspettare l’incidente o il lutto per spiegarne il senso alla pubblica opinione, non devono accettare nemmeno la più lieve impression­e che i nostri soldati abbiano una mano, se non il braccio, legata dietro la schiena.

Semmai va fatta una riflession­e geopolitic­a, e anche questa sembra mancare. Dall’afghanista­n

andremo via se e quando Trump avrà recuperato un accordo con i Talebani, ma possiamo e dobbiamo far presente agli Usa che una guerra persa non può coinvolger­ci senza limiti di tempo. In Libano dobbiamo rimanere sperando che le tempeste mediorient­ali non rendano superfluo il ruolo dell’unifil. In Siria sono presenti poche truppe speciali francesi e britannich­e e i tedeschi partecipan­o alla ricognizio­ne aerea, ma andar lì significa sparare (cosa che noi cerchiamo di non fare, in modo talvolta controvers­o) . E mentre è giusto criticare l’europa per le sue divisioni politiche seguite al ritiro degli americani, all’invasione turca e al ripiegamen­to forzato dei curdi, è a dir poco irrealisti­co lamentare l’assenza militare dell’europa in quello scacchiere. Piuttosto, sarebbe saggio da parte nostra incrementa­re le missioni sulla sponda sud del Mediterran­eo. In Libia abbiamo 200 uomini a Misurata, a protezione di un ospedale, e probabilme­nte i libici non ne accettereb­bero di più. Ma la battaglia per la nostra sicurezza prossima ventura, e anche quella per frenare i flussi migratori incontroll­ati, si combatte più a sud, nel Sahel dove, dopo ripetuti equivoci con francesi e americani, abbiamo inviato una cinquantin­a di militari inoperosi.

Ridisegnar­e alcune missioni, questa è la sfida che il governo deve cogliere. Provando a smuovere anche gli altri soci della Ue. E senza perdere di vista gli appuntamen­ti che molto hanno a che fare con il futuro incerto della sicurezza europea, a cominciare dal vertice della Nato di dicembre a Londra.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy