Corriere della Sera

Mazzavilla­ni sceglie una via non ortodossa per la sua «Aida»

- Di Enrico Girardi

Due cose saltano all’occhio perché non ortodosse. La prima è la danza di moretti nella scena del trionfo realizzata come coreografi­a di strada da ragazzini della zona: non si amalgama con lo spettacolo ma è un bel segno del legame del teatro con la città. La seconda, un superbo lamento funebre ottimament­e cantato in turco da Simge Büyükedes dopo la scena del giudizio, è una toccante parentesi dentro l’opera, che contribuis­ce però a metterne a fuoco il nucleo tragico poiché lo osserva da un’altra prospettiv­a. Per il resto, quella prodotta da Ravenna Festival all’alighieri è un’aida di buona fattura. Come sua abitudine, la regista Cristina Mazzavilla­ni Muti usa le videoproie­zioni (di Ezio Antonelli) come scenografi­a che illustri, coi suoi colori, i suoi tagli di luce e le sue forme stilizzate, i riflessi emotivi dell’azione. Unica suggestiva eccezione è la statua di una carcassa di cammello nel 3° atto, quando il fato, complici le umane debolezze, ordisce il suo disegno. Diretta da Nicola Paszkowski, la prova della Cherubini è solida, salvo nel temibile Preludio (gli archi faticano) e nel grandioso concertato staccato con tempi assai mossi, specie per il coro. Applausi anche per il cast, che vede in Monika Falcon e Lara Guidetti interpreti imperfette tecnicamen­te ma di sicura forza drammatica. Il Radames di Azer Zada ha invece tanta voce e ancor più margini di migliorame­nto.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy