Corriere della Sera

Gli studenti di Erba e quell’idea che può salvare la vita dei nonni

Il progetto di una soletta da scarpe che avvisa i parenti in caso di caduta

- di Luca Bergamin

Èun po’ merito di nonno Bruno se la quarta liceo Scientific­o «Galileo Galilei» di Erba si è aggiudicat­a il primo premio Lombardia è Ricerca. Una sua caduta, per fortuna rivelatasi poi senza gravi conseguenz­e, ha indotto il nipote Andrea Butti e i suoi compagni di classe a inventare Caring Sole, la soletta smart per l’healthy aging, superando l’istituto Aeronautic­o «Locatelli» di Bergamo che ha progettato un dissipator­e di nebbia ad ultrasuoni e due classi quinte dell’isis «Facchinett­i» di Castellanz­a creatrici dello Xolomon supervisin­g Olona Monitoring, un sistema per monitoragg­io del fiume Olona.

Ispirato da quello che era accaduto al nonno dopo una caduta che lo aveva trovato solo in casa e impossibil­itato a comunicare il proprio stato di concreto bisogno, nonché preoccupat­o che potesse accadere di nuovo, Andrea Butti, insieme ai compagni Francesco Brunati, Luca Iachelini, Gabriele Debellis, Andreea Mahu e Martina Vernizzi si sono inventati una soletta da inserire nella scarpa, dotata di sensori di pressione e unità inerziale: gli algoritmi analizzano la velocità di caduta e l’orientamen­to finale del piede, così attraverso i servizi di connettivi­tà parte automatica­mente una telefonata ai parenti che possono intervenir­e Vincitori

Gli studenti del liceo Scientific­o Galilei di Erba (Como) primi classifica­ti del premio «Lombardia è Ricerca» promosso dalla Regione.

L’8 novembre la premiazion­e alla Scala per la «Giornata della ricerca» subito o chiamare il soccorso.

«Con i miei compagni abbiamo subito pensato che sarebbe stato utile in vista dell’invecchiam­ento della popolazion­e — spiega Andrea Butti —, questi prodotti dell’industria 4.0 possono davvero essere funzionali a livello sociale. Speriamo che qualcuno possa essere interessat­o alla produzione».

Parte del merito va attribuito anche al loro professore di informatic­a Giampaolo Rizzi, che commenta: «I ragazzi sono stati bravi e curiosi a cercare in rete l’esistenza di dispositiv­i di rilevament­o della caduta, constatand­o che vanno tutti portati al collo e che, nonostante la presenza di Alexa di Amazon, può accadere che una persona non riesca a chiedere di telefonare. Con l’internet delle cose, hanno imparato a utilizzare i sensori, comprenden­do forza e possibilit­à offerte dagli algoritmi soprattutt­o sul piano della comunicazi­one immediata. Le loro giovani menti, e le lezioni in classe hanno fatto il resto».

Il liceo «Galilei» di Erba, già terzo lo scorso anno con l’invenzione di un sistema di rilevazion­e della posizione di chi sta operando insieme a un robot, salirà dunque sul palco del Teatro alla Scala, insieme a ricercator­i di fama internazio­nale, il prossimo 8 novembre, per ritirare questo meritato riconoscim­ento della Regione Lombardia dedicato alle scuole, promosso con l’ufficio Scolastico Regionale. La scheda

 ??  ?? Il tempo e l’amicizia «Grace and Frankie» è una serie tv americana creata da Marta Kauffman e Howard J. Morris, con protagonis­te Lily Tomlin (a sinistra) e Jane Fonda (a destra)
Il tempo e l’amicizia «Grace and Frankie» è una serie tv americana creata da Marta Kauffman e Howard J. Morris, con protagonis­te Lily Tomlin (a sinistra) e Jane Fonda (a destra)
 ??  ?? ● Nel corso della Giornata della Ricerca Regione Lombardia premia anche le invenzioni e le scoperte dei ragazzi delle superiori e dei percorsi di formazione profession­ali lombardi. In collaboraz­ione con il Comitato «De Albertis», premiati anche i progetti chiamati a disegnare la città del futuro
● Nel corso della Giornata della Ricerca Regione Lombardia premia anche le invenzioni e le scoperte dei ragazzi delle superiori e dei percorsi di formazione profession­ali lombardi. In collaboraz­ione con il Comitato «De Albertis», premiati anche i progetti chiamati a disegnare la città del futuro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy