Corriere della Sera

Cheffe, prefetta Il francese ora è femminile

Svolta storica all’académie française: i mestieri delle donne cambiano declinazio­ne

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE Stefano Montefiori

PARIGI Finché si trattava di dire coiffeuse o institutri­ce nessun problema, le versioni femminili di coiffeur (parrucchie­re) e institueur (maestro) erano già largamente usate e ammesse. Curiosamen­te, invece, le profession­i legate a una forma di potere — prefetto, deputato, professore, giudice — andavano lasciate invariate, usate al maschile anche per una donna. Questa è stata fino a due giorni fa la posizione ufficiale dell’académie Française, fondata nel 1635 dal cardinale Richelieu e da allora istituzion­e garante di correttezz­a ed evoluzione della lingua francese nel mondo.

Dopo molte pressioni, e la recente abitudine di alcune case editrici e media progressis­ti di adottare una complicata «scrittura inclusiva» che declina tutte le parole al maschile e femminile insieme, gli Immortali del quai Conti hanno deciso di cedere almeno sui nomi dei mestieri, gradi, titoli e funzioni. Senza codificarl­e, per il momento, ma lasciando libertà di uso. Così ● Hélène Carrère d’encausse, 89 anni, madre dello scrittore di Limonov, Emmanuel Carrère, è secrétaire perpétuell­e dell’académie française dal 1999, prima donna a ricoprire questo incarico. Curiosamen­te, e contrariam­ente alla svolta dell’académie, ha sempre insistito per farsi chiamare «segretario», al maschile. la grande cuoca Anne-sophie Pic avrà il diritto di chiamarsi cheffe e non chef al maschile, e Annie Ernaux sarà una autrice e non un auteur, une écrivaine e non un écrivain.

L’académie Française, custode dell’ortodossia, si è fatta sorpassare in questi anni da Paesi francofoni più attenti all’uso e alle esigenze dei tempi come Belgio, Svizzera o soprattutt­o Québec. Ma alla fine Hélène Carrère d’encausse (madre del celebre scrittore Emmanuel Carrère), che pretende di essere chiamata «segretario perpetuo» dell’académie, ha ceduto. A 78 anni, Carrère d’encausse è una delle cinque donne tra i 36 membri dell’istituzion­e, che accolse la prima scrittrice solo nel 1980 eleggendo Marguerite Yourcenar e dopo molte insistenze di Jean d’ormesson.

Dal ’600 a oggi

Dopo molte pressioni l’istituzion­e (fondata da Richelieu) approva termini di uso corrente

La teoria finora difesa dall’académie era che «al contrario di un mestiere, una funzione è distinta dal suo titolare e indifferen­te al suo sesso. Non si è una funzione, la si ricopre». Quindi, si è sempre detto madame le Directeur, signora il direttore, e madame le Ministre, signora il ministro, sfidando la logica e un po’ anche il ridicolo. La regola stabilita nel 1647 stipula del resto che «il maschile prevale tutte le volte che maschile e femminile si trovano insieme, perché il maschile è più nobile». Ecco le radici lontane, e poco difendibil­i, del conservato­rismo degli Immortali.

Il rapporto approvato a larga maggioranz­a giovedì stabilisce che «non esiste alcun ostacolo di principio alla femminizza­zione dei nomi di mestieri e profession­i». Perché le nuove parole vengano inserite ufficialme­nte nella lingua bisognerà però aspettare il nuovo dizionario, il nono della serie inaugurata nel Seicento, cominciato negli anni Ottanta e non ancora completato (finora gli Immortali sono arrivati a savoir, sapere).

 ??  ?? Poster Un manifesto (declinato al femminile) dei vigili del fuoco francesi
Poster Un manifesto (declinato al femminile) dei vigili del fuoco francesi
 ??  ?? Il personaggi­o
Il personaggi­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy