Corriere della Sera

La rabbia non cancelli il bene dei piccoli

- Di Matteo Zappa *

Come accogliere tutta questa rabbia? Come evitare che la delusione personale trasformi la necessaria ricerca di una mediazione, laddove possibile, nella sola, crescente e reciproca attribuzio­ne di colpe? Mentre si discute giustament­e del nuovo ddl sull’affido condiviso è necessario non distoglier­e lo sguardo dai volti e dai corpi a cui si rivolge, dall’unicità di ogni biografia personale e familiare; dal dolore che nel dibattito pubblico esplode a volte in un grido che rischia di coprire quella silenziosa sofferenza di una quotidiani­tà che molte donne e uomini sono chiamati a reinventar­e. Una voce flebile, come quella spesso inascoltat­a dei figli che rischiano di diventare oggetto del contendere, anziché soggetto da proteggere. Una protezione che può essere garantita solo affiancand­o alla norma, un adeguato sistema di welfare che affronti senza demagogia il bisogno di lavoro, casa e politiche di conciliazi­one, senza le quali è impossibil­e contrastar­e l’impoverime­nto che nasce dalla rottura dei legami familiari. Don Tonino Bello ha scritto che «additare le gemme che spuntano sui rami, vale più che piangere sulle foglie che cadono». Forse proprio lo sguardo attento sui figli, sui loro diritti e desideri, sull’appropriat­ezza delle scelte che come adulti siamo chiamati responsabi­lmente a fare, permette allo stupore di prevalere sulla rabbia e a un soffio di fiducia di sostenere il necessario anche se faticoso nuovo viaggio nella vita.

* Responsabi­le area famiglia Caritas

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ?? Chi èMatteo Zappa, 43 anni, responsabi­le area famiglia della Caritas
Chi èMatteo Zappa, 43 anni, responsabi­le area famiglia della Caritas

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy