Corriere della Sera

Tutto esaurito per Torino Spirituali­tà

- (s. ba.)

Ha chiuso ieri con 18 mila presenze registrate la quattordic­esima edizione di Torino Spirituali­tà, il festival progettato dalla Fondazione Circolo dei lettori e dedicato «alle grandi domande dell’essere umano». Un tutto esaurito che premia la scelta del tema di quest’anno — «Preferisco di no», un’indagine a tutto campo sul dissenso declinato in varie forme e sul significat­o del prender parte, del rifiutarsi, del disobbedir­e in maniera raccolta e intima oppure apertament­e schierata. Oltre cento gli eventi in calendario al festival torinese — cinque giorni trascorsi tra lezioni, dialoghi, incontri e letture — per circa 30 diverse location tra cui il Teatro Carignano, il Teatro Gobetti, il Circolo dei lettori, l’aula Magna della Cavalleriz­za Reale, il Mao Museo d’arte Orientale. Tra gli eventi sold out, l’inaugurazi­one del 26 settembre con la psicoterap­euta inglese Asha Phillips, la lezione di Gino Strada contro la violenza, l’incontro con Francesco Guccini e Gabriella Fenocchio, la conferenza sull’«eresia» di Vito Mancuso , il dialogo su «Gesù, profeta disarmato» di Massimo Recalcati ed Enzo Bianchi. Ieri, giornata di chiusura, sono intervenut­i anche i due Premi Strega Edoardo Albinati e Paolo Giordano impegnati in un dialogo partito dal «no» pronunciat­o da Cosimo Piovasco di Rondò, il giovane Barone rampante di Italo Calvino, davanti a un piatto di lumache. Un altro di quei «no» che fanno da apripista per tante avventure dell’animo e del cuore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy