Corriere della Sera

Le proteste di Inter e Torino La Var finisce sotto accusa Cairo: crea troppa disparità

- di Paolo Casarin e Giampiero Timossi a pagina 53

Giornatacc­ia per l’arbitraggi­o a due e grossolano errore del guardaline­e Caliari nel corso di Udinese- Torino a causa di un’errata segnalazio­ne di fuorigioco che ha portato all’annullamen­to del gol regolare del granata Berenguer, non più rimediabil­e a causa della procedura. Vibranti proteste dei granata per il susseguirs­i di errori a loro danno. Ma della Var si deve comunque parlare perché il procedere, ai vertici di Fifa e Uefa, su linee opposte finisce per stordire gli arbitri europei ma anche i calciatori che non possono giocare un giorno con la Var e uno senza. Non solo, la precisazio­ne Ifab che raccomanda di ricorrere alla rivisitazi­one solo di fronte a «episodi chiari» potrebbe finire per incrementa­re la discrezion­alità di ogni arbitro umano o elettronic­o che sia. I falli chiari non hanno bisogno, se non raramente, di supporto del secondo arbitro, tenuto conto che parliamo di arbitri esperti. Sono proprio gli episodi discutibil­i che, con l’ausilio dell’aiuto tecnologic­o, potrebbero essere valutati nei dettagli. Pertanto molti errori, finora, in serie A nell’evitare agli arbitri di campo di ricorrere al monitor e di poter risolvere i casi «non chiari». È il caso di Interparma con un colpo di braccio di Dimarco trascurato dal duo arbitrale. Fallo non chiaro? No, cancellato un rigore ovvio. Per ora i rigori concessi sono stati 5 su 35 gare, meno di quelli a torto non giudicati in campo.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ?? (Lapresse) ?? Doppia beffa Berenguer
(Lapresse) Doppia beffa Berenguer
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy