Corriere della Sera

ISTRUZIONI PER UN MONDO COMPLESSO

Il volume di Mauro Ceruti

- Di Giulio Giorello

«Nel presente anno 1492, dopo che hanno vinto la guerra contro i Mori, le Vostre Altezze hanno pensato di mandare me, Cristoforo Colombo, nelle regioni dell’india». Il navigatore doveva, alla fine, sbarcare nel Nuovo Mondo. Però, «agli occhi dei conquistad­ores l’america appariva come un mondo senza storia», ove gli europei potevano impunement­e trasferire dominio e sfruttamen­to — nota Mauro Ceruti in questo Il tempo della complessit­à (Raffaello Cortina), con una prefazione di Edgar Morin che sottolinea come l’autore del volume sappia delineare «una prospettiv­a antropolog­ica dalla quale l’identità umana emerge come irriducibi­lmente multipla». Ma «le nostre memorie storiche di cittadini europei hanno in comune soprattutt­o la divisione e la guerra», osserva Ceruti. «La comunità di destino non nasce dal nostro passato, bensì emerge dal nostro presente, perché è il futuro che la impone». Per Ceruti solo questa Europa può diventare un «laboratori­o di cultura e di valori» su scala planetaria. Del resto, «l’incompiute­zza della condizione umana è radicata nel legame originario con la diversità, con la varietà, con la molteplici­tà». Non è un difetto, bensì un’occasione. «Homo sapiens, nel corso della

Il libro di Mauro sua storia, non è nato Ceruti, Il tempo umano: ha imparato a della complessit­à, essere umano». è pubblicato da In questi ultimi anni si è Raffaello Cortina constatato come conflitti (pagine 190, locali possano innescare

14). Ceruti «una conflagraz­ione globale»: (Cremona, 1953) basti pensare al insegna Logica mosaico di interessi contrastan­ti e Filosofia della in Estremo scienza presso Oriente (cui si è aggiunta la Iulm di Milano «la politica nucleare imprevedib­ile della Corea del Nord»), ma anche all’intricata questione dell’ucraina, per non dire della «situazione esplosiva del Medio Oriente»… Il tempo della complessit­à è quello in cui molti sono i fattori che si intreccian­o, in un’alternanza di luci e di ombre. «Fu con la scoperta del pianeta Terra, nel trentennio che va da Colombo a Magellano, quando poche piccole navi osarono affrontare rotte per le quali non esisteva alcuna cartografi­a», che si ebbe una prima globalizza­zione. «Solo di poco successive», le scoperte dell’astronomia permisero poi di «delineare un nuovo spazio, incomparab­ilmente più vasto». Col colonialis­mo, infine, gli europei hanno esportato le loro sanguinose contraddiz­ioni; ma la crisi di due guerre «mondiali» (1914 e 1939) mostra che tutto ciò non bastò a contenere la distruttiv­ità di «antiche e nuove barbarie semplifica­trici».

La premessa di un’europa nuova deve tradursi nel progetto di un mondo intero ricreato con giustizia e libertà. Non senza rischi. Uno (forse il maggiore) è rappresent­ato dalle molte facce del fondamenta­lismo (non c’è solo quello islamico), che «hanno in orrore l’eccentrico e il superfluo», due aspetti, invece, «indispensa­bili non solo per la creatività umana» ma anche per quella «della natura nel suo complesso». La consapevol­ezza «dell’unità dell’ecosistema globale entro la diversità degli ecosistemi locali» va di pari passo con l’accorta tolleranza che valorizza la molteplici­tà della civiltà matura. Si tratta di non ricadere sotto vecchi dispotismi e di evitare nuove trappole, come quella di una burocrazia che «irrigidisc­e il corpo sociale e mortifica le giuste ambizioni degli individui». La scelta, in ultima analisi, è tra il volto della vita e la faccia oscura della morte. ● Chiariello, cardiochir­urgo (in alto) e Pasini, psichiatra e sessuologo (qui sopra) presentera­nno il libro il 9 maggio a Roma (ore 18.30, Biblioteca Angelica) con La Capria e Domenico De Masi. Modera Livia Azzariti

 ??  ?? ● Anticipiam­o in questa pagina la prefazione di Raffaele La Capria a Da cuore a cuore. Intimità, salute, emozioni: come vivere meglio e più a lungo di Luigi Chiariello e Willy Pasini, in libreria da domani per Sperling & Kupfer (pp. 192, 16,90)
● Anticipiam­o in questa pagina la prefazione di Raffaele La Capria a Da cuore a cuore. Intimità, salute, emozioni: come vivere meglio e più a lungo di Luigi Chiariello e Willy Pasini, in libreria da domani per Sperling & Kupfer (pp. 192, 16,90)
 ??  ??
 ??  ?? Agenda
Agenda
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy