Corriere della Sera

Iniesta va in Cina Il vino nel contratto

Dopo il Barcellona, il centrocamp­ista fa affari in Asia

- di Carlos Passerini

Col suo metro e settanta e quell’eterna aria da ginnasiale verrebbe da scegliere l’immagine classica del vino buono nella botte piccola, se non fosse che Andrés Iniesta è stato molto più di un buon vino. E lo sarà ancora, anche adesso che — proprio per il vino, il suo — ha detto adiós al Barcellona per andare in Cina.

A giocare a pallone, ma anche a promuovere l’export della cantina di famiglia di Fuentealbi­lla: un accordo commercial­e da due milioni di bottiglie l’anno sono una buonissima ragione per accettare di chiudere una carriera maestosa in un campionato troppo modesto per uno come lui. Perché un altro centrocamp­ista del suo talento «tarderà ad arrivare», per dirla alla Brera, uno che di bottiglie e di pallone ne capiva a tal punto da riuscire a convincert­i che fra bottiglie e pallone esistesse davvero un denominato­re comune.

«Non voglio ingannare nessuno — ha ammesso ieri fra le lacrime l’illusionis­ta — perché sto per compiere 34 anni e ho dato tutto per il Barça, credo sia arrivato il momento». Che a fine stagione avrebbe lasciato la squadra in cui era arrivato a dodici anni non è una notizia, nel senso che lo sapevamo tutti da un pezzo, lui per primo, troppo intelligen­te per non rendersi conto che a quell’età il meglio era alle spalle come uno dei tanti avversari scansati in 22 magnifiche stagioni di calcio, tutte nello stesso club «che è più di un club», come dicono fieri i tifosi culé.

Ieri è arrivata la motivazion­e pubblica, una confession­e tanto dura quanto lucida, semplice ma esatta come il suo fútbol: «Me ne vado perché da qui in poi non potrei più dare il massimo, e se succedesse ne soffrirei troppo». Smette infatti col Barcellona, non col calcio. Il suo trasferime­nto è previsto per agosto, al termine del Mondiale russo. Dopo otto campionati spagnoli e col nono ormai a un passo, quattro Champions League e tre Coppe del mondo per club, dopo il Mondiale 2010 e gli Europei 2008 e 2012 vinti con la Spagna, la prossima squadra di Don Andrés sarà con ogni probabilit­à il Lifan di Chongqing, città di sette milioni di abitanti nella parte centromeri­dionale del Paese.

È qui che c’entra il vino. Quello che la sua famiglia produce in una tenuta chiamata Bodega Iniesta che An- drés ha comprato al padre — una cantina di proprietà era il sogno della vita del señor José Antonio — e dalla quale d’ora in poi partiranno almeno due milioni di bottiglie l’anno proprio verso la Cina: un gigantesco accordo commercial­e che sarebbe proprio alla base della decisione di accettare l’offerta di una squadra attualment­e solo sesta nella Super League cinese.

Calcio e vino, un modo insomma per continuare a portare avanti le due passioni di una vita senza rinunciare all’una o all’altra, come invece hanno fatto altri suoi colleghi che alle vigne si sono dati solo a carriera chiusa, su tutti Andrea Pirlo (Montenetto Igp a Capriano, Brescia) o l’ex allenatore Alberto Malesani

Milioni di bottiglie La previsione è di vendere 2 milioni di bottiglie all’anno della cantina di famiglia

Andrea Barzagli

La nuova squadra Don Andrés giocherà probabilme­nte nel Lifan di Chongqing, sesta in campionato

(Valpolicel­la, Amarone e Recioto a Trezzolano, Verona). Anche lo juventino Andrea Barzagli, che pure è ancora in attività, è un grande appassiona­to: è socio di un’azienda agricola in provincia di Messina che produce il Faro Casematte, aggiudicat­osi tre volte i 3 bicchieri del Gambero rosso. Il tecnico dell’inter, Luciano Spalletti, produce a Montaione vicino a Firenze un Toscana Igt dal nome evocativo, Bordocampo.

E il business dell’uva tira anche all’estero: il più grande di tutti, Messi, ha dato il nome a un pregiato Malbec che si chiama Leo e serve a finanziare la sua fondazione. Il prodotto di punta di Iniesta si chiama invece Minuto 116, ispirato all’attimo in cui nel 2010 segnò il gol vittoria all’olanda della finale mondiale. In fondo, è vero che calcio e vino qualche affinità la possono avere. Specie nel marketing.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Il difensore della Juventus è socio di un’azienda agricola in provincia di Messina fondata nel 2008. Il vigneto della cantina si estende per 10 ettari ed è coltivato secondo un regime di agricoltur­a biologica
Il difensore della Juventus è socio di un’azienda agricola in provincia di Messina fondata nel 2008. Il vigneto della cantina si estende per 10 ettari ed è coltivato secondo un regime di agricoltur­a biologica
 ??  ?? L’addio
Ieri il centrocamp­ista Andrés Iniesta, dopo 22 anni, 6 nelle giovanili e 16 in prima squadra, ha annunciato la decisione di lasciare il Barcellona
L’addio Ieri il centrocamp­ista Andrés Iniesta, dopo 22 anni, 6 nelle giovanili e 16 in prima squadra, ha annunciato la decisione di lasciare il Barcellona

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy