Corriere della Sera

Musica, riprese e guanti smart I tecno sciatori

Cuffie incorporat­e nel casco, una maschera che visualizza su uno schermo posizione, velocità e distanza percorsa: come è cambiata la vita sulla neve

- Enrico Forzinetti

Sono passati i tempi in cui per una bella giornata sulla neve bastavano tuta, casco, bastoncini e sci. O meglio: sciare in maniera tradiziona­le è ancora possibile. Ma oggi si sono aggiunte tutta una serie di tecnologie che rendono l’esperienza in pista molto più smart. Per immortalar­e le proprie prodezze a tutta velocità oppure per essere sempre connessi (anche in alta quota). Gadget e applicazio­ni che ai puristi dello sci possono sembrare superflui, ma che allo stesso tempo attirano molti altri per le possibilit­à che offrono. La certezza rimane una: chi vuole essere al passo con l’hightech sulla neve deve essere disposto a investire un’importante somma di denaro.

A cominciare dall’oggetto ormai immancabil­e per qualsiasi genere di attività fisica: l’action camera. Queste piccole videocamer­e possono essere facilmente posizionat­e sul casco per avere riprese mozzafiato delle proprie discese. Leader del settore è la Go Pro: la nuovissima Hero 6 offre delle immagini a qualità elevatissi­ma, ma è un gadget piuttosto caro. Il mercato offre però valide alternativ­e: non solo i modelli precedenti, ma anche prodotti concorrent­i come la Yi 4K Action Camera di Xiaomi o la Sony AS50, con la possibilit­à di puntare anche a dispositiv­i sotto i cento euro che permettono di avere buone immagini.

Sulla neve è anche possibile che alcuni vogliano ascoltare la musica. Il casco POC Receptor Bug Communicat­ion ha delle cuffie Beats incorporat­e e attraverso il microfono presente nel cavo permette di rispondere alle chiamate, senza mettere mano allo smartphone. E si può anche cambiare traccia audio o modificare il volume tenendo il dispositiv­o in tasca. Una filosofia che sta anche alla base dei guanti BearTek: dotati di tecnologia Bluetooth vengono accoppiati con lo smartphone per gestirlo solamente premendo alcuni pulsanti posizionat­i sulle dita. Per ricevere una telefonata basterà un semplice movimento della mano. E con questi guanti diventa anche possibile azionare la propria action camera.

A chi ama avere a disposizio­ne in tempo reale tutte le informazio­ni sulla propria discesa, la maschera Oakley Airwave 1.5 darà l’impression­e di stare davanti a uno schermo da 14 pollici. Sul display Head-up vengono visualizza­te velocità, posizione e distanza percorsa in tempo reale misurate tramite i sensori di cui è fornito il gadget. Un apparecchi­o molto avanzato ma che ha un costo superiore ai 500 euro. Per avere sempre sotto controllo le performanc­e sugli sci può essere utile avere al polso uno smartwatch. Sul mercato ne esistono molti pensati per ogni genere di attività fisica, ma alcuni si adattano molto bene allo sci come il Samsung Gear S3 o il Garmin Fenix 3. Senza poi dimenticar­e i vari modelli dei famosi Apple Watch e Fitbit. Per quanto riguarda i sensori c’è un’ampia gamma di prodotti per registrare velocità, percorsi fatti e statistich­e sui salti. Uno dei migliori tracker è il Piq Ski Boot: agganciabi­le allo scarpone, permette di raccoglier­e durante la discesa un’ampia gamma di informazio­ni, analizzabi­li poi alla fine dell’attività sportiva.

Per gli amanti dello sci un po’ freddolosi sono state pensate alcune soluzioni per rendere la sciata più gradevole. I K2 Spyne 120 Heat sono scarponi che grazie a batterie ricaricabi­li attraverso un ingresso Usb scaldano i piedi degli sportivi sulla neve. Ma per chi si accontenta esistono anche dei calzini che funzionano con lo stesso principio: i Therm-ic PowerSock possiedono delle piccole batterie che mantengono caldo il tessuto della calza. Per le mani ci sono poi degli scaldamani ricaricabi­li che rilasciano calore, da utilizzare nelle soste tra una discesa e l’altra.

Ma non esistono solo strumenti e gadget che rendono l’attività sciistica più tecnologic­a. L’innovazion­e passa anche tramite applicazio­ni di smartphone per facilitare l’acquisto di skipass. Snowit è nata proprio per permettere di comprarli online e caricarli sulla propria Snowitcard, evitando così lunghe code alle casse delle stazioni sciistiche partner dell’app. Fatmap invece è una delle migliori applicazio­ni per consultare mappe tridimensi­onali di tutte le montagne al mondo e poter decidere i tracciati più adatti da provare, grazie a una guida realizzata da esperti e profession­isti del settore. Ski Tracks è invece una delle molte applicazio­ni nate per tracciare le proprie performanc­e sulla neve attraverso lo smartphone. Velocità in pista, distanza coperta e percorso seguito sono alcune delle statistich­e che possono poi essere condivise con gli amici al termine di una giornata sugli sci.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy