Corriere della Sera

«Quesito incompleto Così si chiede un plebiscito»

- Dino Martirano

«Con un quesito così eterogeneo non si rispetta la libertà di voto degli elettori». Il presidente emerito della Consulta Valerio Onida sintetizza così il motivo che lo ha spinto a rivolgersi al Tribunale civile di Milano (e con un altro ricorso al Tar del Lazio) per rimettere alla Corte costituzio­nale la questione di legittimit­à del quesito referendar­io. Perché l’elettore potrebbe essere ingannato dal quesito? «Non tanto ingannato dal quesito, ma leso nella sua libertà di voto per non potersi esprimere in modo diverso sui diversi aspetti eterogenei della riforma. Lo stesso titolo della legge non cita molti punti della legge di revisione costituzio­nale: l’elezione del presidente della Repubblica, l’approvazio­ne a data certa dei ddl governativ­i, il controllo preventivo di costituzio­nalità della legge elettorale, la disciplina del referendum». Quale sarebbe il vizio di una legge che tocca 47 articoli della Carta? «Quello di voler fare una “grande riforma” mentre lo spirito del 138 è la revisione puntuale di singoli aspetti della Costituzio­ne, della sua “manutenzio­ne”. Non del suo cambiament­o complessiv­o, quasi che occorresse una “nuova Costituzio­ne”. Solo Berlusconi, finora, ha tentato, senza fortuna, la strada della “grande riforma”». Lo «spacchetta­mento» del quesito sarebbe servito? «Sarebbe necessario, data l’eterogenei­tà del contenuto della legge. Ma nessuno dei soggetti che hanno chiesto il referendum lo ha proposto. Solo i radicali ci hanno provato, senza però ottenere il consenso dei soggetti legittimat­i». Cosa succede ora se il tribunale rimette il giudizio alla Consulta? «Si chiede di estendere anche al referendum costituzio­nale quello che essa affermò chiarament­e, nella sentenza 16/1978, a proposito del referendum abrogativo: cioè che è inammissib­ile un quesito referendar­io eterogeneo, che trasforma il referendum in un plebiscito su un programma politico».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy