Corriere della Sera

Le tracce portano a rapimenti di Stato Pubblicava­no testi critici su Pechino Le telefonate a casa in mandarino

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE

Sembra una versione dei «Dieci piccoli indiani» di Agatha Christie, trasportat­a a Hong Kong e ambientata in una casa editrice che gestisce una libreria specializz­ata in saggi controvers­i, pieni di rivelazion­i sulla corruzione nel partito comunista cinese e amori presunti dei leader di Pechino. Cinque tra azionisti, dirigenti editoriali e librai della casa sono scomparsi uno ad uno a partire da ottobre. Le tracce sono molte, portano da Hong Kong alla Cina e fanno pensare a «rapimenti di Stato».

Tutto è cominciato a ottobre, quando nel giro di una settimana si sono persi i contatti con quattro uomini della «Causeway Bay Books»: due si sono persi a Shenzhen, la metropoli cinese giusto al di là del confine con i territori dell’ex colonia britannica di Hong Kong, che dal 1997 è tornata alla Repubblica popolare come territorio ad autonomia speciale. Un terzo è sparito a Dongguan, altra città della provincia meridional­e cinese. Il quarto, Gui Minhai, maggiore azionista della casa editrice, era in vacanza in Thailandia e non è più rientrato a Hong Kong, dove stava preparando la pubblicazi­one di un volume di «rivelazion­i» su Xi Jinping, dedicato a ipotetici amori extraconiu­gali del presidente della Repubblica popolare cinese.

Poi, il 30 dicembre, è svanito il quinto uomo: Lee Bo, chief editor della casa e socio di Gui. E si è aperta la scatola di sospetti, accuse e reazioni diplomatic­he. La moglie di Lee è andata alla polizia di Hong Kong a denunciare che il marito era stato probabilme­nte prelevato da agenti cinesi. Lee Bo aveva poi telefonato dicendo di stare bene, ma parlava in mandarino, mentre con la moglie usa sempre il cantonese (la lingua di Hong Kong): segno che chi gli ha permesso di comunicare conosceva solo il cinese ufficiale e voleva capire bene la conversazi­one per impedire che fosse passato un messaggio non autorizzat­o. E poi, ha riferito la signora, il marito non poteva essere andato da solo a Shenzhen nelle braccia degli agenti cinesi, perché aveva lasciato a casa i documenti di espatrio (serve un passaporto per muoversi tra Cina continenta­le e Hong Kong).

La polizia di Hong Kong si è messa a indagare. L’ipotesi è che Lee Bo e gli altri quattro siano stati presi da agenti cinesi e portati a Shenzhen che è sotto la giurisdizi­one di Pechino. Un rapimento per aggirare il principio alla base dei rapporti tra Pechino e Hong Kong: «Un Paese due sistemi», che garantisce alla City sistema giudiziari­o autonomo e libertà di stampa. Così anche il governator­e del territorio CY Leung,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy