Corriere della Sera

Se in aula l’unica certezza è il rinvio Storie ordinarie di giustizia lumaca

Dopo il caso di Taranto, altre vicende di cause civili dimenticat­e in giro per l’Italia

-

Magari lo si potesse liquidare come il rinvio triennale solo di un bizzarro giudice civile a Taranto: al netto dell’evocazione-boomerang della Convenzion­e dei diritti dell’uomo, come fonte di «divieto di schiavitù e lavoro forzato» del magistrato oltre i limiti esigibili di capacità lavorativa già esaurita al ritmo di circa 160 sentenze l’anno, il rinvio al 18 gennaio 2019 della decisione di una causa da 200.000 euro svela la punta di un iceberg, con segnalazio­ni da mezza Italia di retrovie patologich­e affioranti sotto ben più confortant­i medie statistich­e. Vera o solo percepita che sia, e magari pure esagerata, un termometro di questa «febbre» togata sarà verificare quanti, fra i circa 9.000 aderenti all’Associazio­ne nazionale magistrati, il 17-18-19 gennaio andranno a votare al referendum consultivo che l’Anm (contraria nella sua dirigenza) ha dovuto indire a norma di statuto dopo la raccolta di firme promossa da un gruppo di magistrati (che dichiarano «non appartenen­ze correntizi­e») e poi appoggiata dalla corrente di Autonomia e Indipenden­za (quella di Piercamill­o Davigo) e anche da Magistratu­ra Indipenden­te (quella del sottosegre­tario alla Giustizia Cosimo Ferri). Tra i 4 quesiti, infatti, uno domanda proprio se l’Anm debba o meno chiedere al Csm di caldeggiar­e l’introduzio­ne di «carichi esigibili», cioè di «una misura in cifra secca (come per i magistrati amministra­tivi) del lavoro sostenibil­e dal magistrato in funzione degli obiettivi di adeguata quantità e qualità del lavoro».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy