Corriere della Sera

L’arte? È questione di particolar­i Per festeggiar­e i primi 5 anni di vita il Museo del Novecento di Milano (in collaboraz­ione con la Lettura) lancia una grande campagna social

- 9 10

Atomi di olio e pigmento. Tessere di un puzzle da ricostruir­e per induzione, dalla parte al tutto: un gioco tra «indovina chi» e la caccia al tesoro, aggiornato in chiave social. Che il gesto creativo sia condivisio­ne lo sapevamo già: dalle pitture rupestri alla smateriali­zzazione più estrema di certi linguaggi contempora­nei.

Forse, però, lo abbiamo disimparat­o: come se la costruzion­e di senso, anche attraverso le immagini, non fosse in continuo divenire. Succede, così, che a salvare le opere d’arte non solo dal dominio della tecnica, ma dall’oblio siano proprio i nuovi media. Gli stessi che, temevano gli apocalitti­ci, ci avrebbero fatto naufragare in un oceano di pixel.

Punta sulla gamificati­on, il coinvolgim­ento ludico, l’iniziativa «Novecento in un dettaglio» ideata dal Museo del Novecento di Milano per festeggiar­e i suoi primi cinque anni di attività. Domenica il lancio della campagna virale in collaboraz­ione con l’inserto «la Lettura» del Corriere della Sera: due gli hashtag, #Museodel90­0 e #CacciaalDe­ttaglio, per diffondere sui social particolar­i dei capolavori conservati nelle sale dell’Arengario. Le foto più interessan­ti scattate dai lettori saranno pubblicate sul sito de «la Lettura».

Dal post digitale alla versione 1.0: all’ingresso del museo e in diversi luoghi della città saranno distribuit­e cartoline con frammenti delle opere stampati sul recto, mentre sul verso si potranno annotare commenti o piccole storie. Il materiale arricchirà la memoria collettiva sulla collezione che racconta il secolo breve dal Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1901) alle neoavangua­rdie. Oltre al tamtam sulla piattaform­a di photo-sharing, a scandire la giornata sarà un programma denso di iniziative: visite guidate per adulti e bambini, concerti e l’inaugurazi­one di tre nuove mostre («Eugenio Carmi. Appunti sul nostro tempo»; «Licalbe Steiner, grafici partigiani»; «milanopiaz­zaduomo», viaggio tra i lavori fotografic­i di Gabriele Basilico e Marina Ballo Charmet). Non solo. I primi cinque visitatori saranno premiati con la card OttoNovece­nto, il programma di membership che consente

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy