Corriere della Sera

Schiaffo all’austerità La Finlandia si affida al milionario Sipila

Liberali primi, poi sfida tra populisti e centrodest­ra

- Maria Serena Natale msnatale@corriere.it

Nuovo governo e tenuta dei populisti anti-Ue. I finlandesi affidano al milionario Juha Sipila il compito di rilanciare la crescita e aprono la strada del governo alla destra euroscetti­ca dei Finnici di Timo Soini. Secondo le proiezioni, nel voto di ieri per il rinnovo del Parlamento il Partito di Centro guidato da Sipila è arrivato primo con quasi il 22% dei consensi e 49 seggi su 200. A seguire, testa a testa tra la Coalizione Nazionale di centrodest­ra del premier uscente Alexander Stubb e la formazione di Soini che nel 2011 aveva rifiutato di entrare nell’esecutivo perché in disaccordo sul secondo salvataggi­o greco e stavolta ha fatto dell’uscita della Grecia dall’eurozona la propria bandiera. Quarti i Socialdemo­cratici.

«Il nostro Paese merita di meglio» aveva detto Sipila promettend­o 200 mila posti di lavoro in dieci anni, una ventata di «spirito imprendito­riale, fiducia e coraggio». Ora tocca a lui rimettere in sesto finanze pubbliche e occupazion­e. Ingegnere 53enne che ha fatto fortuna nelle telecomuni­cazioni negli anni Novanta ed è stato eletto la prima volta deputato nel 2011, Sipila ha assunto nel 2012 la guida della storica formazione moderata. Il mix di successo personale ed estraneità ai giochi di potere ha convinto i ceti medi urbani e i conservato­ri delle zone rurali. «Sono molto soddisfatt­o, ci aspetta un gran lavoro » ha commentato in serata, mantenendo una sobrietà che si è imposta nella sua campagna elettorale dopo la tragica perdita, lo scorso febbraio, del figlio ventenne Tuomo. Sipila aveva subito indicato l’euroscetti­co Soini come possibile partner: un alleato che rassicura l’elettorato per la difesa del welfare ma rischia di complicare le relazioni con l’Europa — e che non ha mai fatto mistero di volere gli Esteri. Nelle prossime settimane si definirà la coalizione di governo. «Questo risultato permette molte combinazio­ni diverse» dice Sipila.

Tre anni di recessione e una disoccupaz­ione spinta a livelli record (oltre il 9%) dalla crisi di campioni nazionali come Nokia e di settori non più strategici Controllo Il leader del Partito di Centro Juha Sipila controlla i dati elettorali dopo la chiusura delle urne ( come la carta, hanno minato le certezze dei finlandesi che ormai non escludono di rivedere gli alti standard del loro stato sociale e i presuppost­i del modello «finlandizz­azione» — la neutralità in politica estera resa necessaria dai 1.300 km di confine con l’ex Unione Sovietica e coltivata con pragmatism­o aderendo all’Ue nel 1995 ma non alla Nato. Parla di un futuro ingresso nell’Alleanza Atlantica lo stesso Stubb, il custode dell’austerity che si è ritrovato a gestire l’insostenib­ile deficit e il debito in crescita dopo le dimissioni, nel giugno 2014, del primo ministro Jyrki Katainen, il «falco» oggi Commissari­o europeo al Lavoro e alla Competitiv­ità. In un quadro segnato da calo dei consumi e tagli alle esportazio­ni verso la Russia per le sanzioni internazio­nali, la crescita dell’economia prevista per il 2015 è appena dello 0,5%. In ottobre Standard & Poor’s ha tolto a Helsinki la tripla A. Urgono riforme e tagli alla spesa. Aria di burrasca a Nord.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy