Corriere della Sera

Il no di Renzi all’idea del Cavaliere: irricevibi­le, sulle riforme si va avanti

Bocciata la richiesta di Berlusconi di votare prima per il Quirinale: sono due piani distinti

- Marco Galluzzo

Renzi non ha intenzione di congelare alcunché, Berlusconi deve solo decidere «se essere della partita e avere un ruolo costituent­e, o se tirarsene fuori, le condizioni unilateral­i sono irricevibi­li». Il resto del ragionamen­to appartiene ad un copione che Renzi non ha mai abbandonat­o, da quando ha stretto il patto del Nazareno, e lo confermano ai piani alti del Pd: «Siamo pronti anche ad andare avanti da soli».

Insomma è corretta la sintesi che ieri faceva Angelino Alfano, rilevando come il tema dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica «non va messo nel mezzo di una polemica su legge elettorale e riforme costituzio­nali», a meno di non correre quantomeno due rischi: invadere ruolo e prerogativ­e di Napolitano, che è attualment­e in carica e nel pieno dei suoi poteri, e contempora­neamente esporre il futuro candidato a un negoziato in corso che con la sua elezione non c’entra per nulla.

Per il premier, come per il ministro dell’Interno, i piani devono restare distinti anche perché viceversa si rischia di pregiudica­re la scelta futura che le forze politiche dovranno compiere.

E qui si arriva al secondo dei nodi, il nome del successore del capo dello Stato: se domani, nel corso della direzione, forse Renzi darà una risposta al Cavaliere, in ogni caso ha già deciso di tenere per sé, e al massimo per un numero strettissi­mo di collaborat­ori, un’eventuale rosa di cui discuterà con gli altri leader soltanto dopo, e non prima, le dimissioni di Giorgio Napolitano. Il contrario sarebbe non solo irrispetto­so

Irritazion­e Da Palazzo Chigi trapela irritazion­e per «l’ennesima uscita ondivaga»

verso chi è ancora in carica, ma controprod­ucente per una trattativa che si annuncia molto difficile, in cui i veri candidati potrebbero emergere soltanto in Parlamento e solo dopo un certo numero di votazioni. Sino ad allora le reali preferenze del presidente del Consiglio resteranno coperte.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy