Corriere della Sera

Donna e campioness­a, due anime divise Una difesa maldestra dettata dall’amore

Il paradosso: è stato l’ultimo interrogat­orio di Alex a metterla nei guai

- Gaia Piccardi

minimo, 20 il massimo) e la mancata denuncia delle pratiche dopanti del dottor Michele Ferrari (3 mesi).

Ieri la notizia ci ha messo un attimo a varcare l’Atlantico e raggiunger­e la Kostner proprio mentre graffiava il ghiaccio texano del Galleria Dallas sotto il più grande albero di Natale indoor degli States, onore che spetta solo a medaglie olimpiche. Be’, quella conquistat­a da Carolina a Sochi non rischia di saltare, la Procura non ne chiederà

Accusa Carolina Kostner, 27 anni, rischia una squalifica di 4 anni e 3 mesi (Epa) cinque volte campioness­a d’Europa.

E finché una sentenza, a gennaio, non renderà effettiva la richiesta di maxi-squalifica della Procura antidoping del Coni. Vietati i palazzetti, vietata la frequentaz­ione di altri tesserati della Federghiac­cio, a quel punto. Le norme sportive antidoping sono inflessibi­li. E il fatto che Carolina Kostner sia una dipendente dello Stato (Fiamme Azzurre) non alleggeris­ce la sua posizione. Meglio pattinare oggi, insomma, dopo aver rinfrescat­o l’Ave Maria e il mitico Bolero in Canada dalla coreografa di fiducia. In questo navigare a vista, fare program-

Attesa snervante A gennaio la sentenza. Nell’attesa, congelato anche il progetto della scuola di pattinaggi­o

mi a lungo termine è impensabil­e. Persino l’apertura della scuola di pattinaggi­o è congelata.

Da ieri l’anima divisa in due di Carolina contiene sempre più a fatica due presenze ingombrant­i: la campioness­a di pattinaggi­o, indimentic­ata e intoccabil­e; e la donna: prima innamorata, poi tradita ma fedele, infine maldestra (e mal consigliat­a) nel tentativo di mettersi in salvo dalla barca che stava affondando, quando la relazione era già naufragata. Se nello scenario della fidanzata che mente per amore all’ispettore della Wada, aprendo la porta della mansarda di Oberstdorf il 30 luglio 2012 («Alex non c’è: è a Racines»), Carolina appare fragile (quante donne avrebbero denunciato il loro uomo?), quasi soggiogata dal fascino di Alex, è davanti alla raffica di bugie che ha tentato di spacciare agli investigat­ori di Bolzano e ai magistrati del Coni che tutti gli alibi cadono miserament­e. Fandonie facilmente confutabil­i, spesso su elementi del tutto secondari ( se Schwazer avesse le sue chiavi di casa, se dalla finestra della mansarda si vedesse il cortile oppure no, se la mattina di quel 30 luglio dormissero o stessero facendo colazione), un annaspare sentendosi mancare il terreno sotto i piedi che ha spinto la Procura del Coni, nell’atto di deferiment­o, alla conclusion­e più stridente, e per lei dolorosa, rispetto alla serietà che Carolina si è cucita addosso in dodici anni di onorata carriera: «Viene indiscutib­ilmente meno l’attendibil­ità della signora Kostner».

Inattendib­ile, dunque. Più ingenua che diabolica. Di certo in errore nel pensare di potersela cavare a buon mercato, quando la vita è diventata più infida dell’amato ghiaccio. E terribilme­nte esposta, lei e la sua immagine — nelle agenzie in inglese, francese e tedesco con il titolo «doping» che ieri hanno fatto il giro del mondo —, al giudizio che ha sempre temuto.

Colpisce, sei anni dopo il folgorante incontro tra il marciatore di talento e la pattinatri­ce con un luminoso avvenire sotto le lame (aprile 2008, Torino), che a blindare un quadro accusatori­o già molto compromess­o (decisiva la testimonia­nza dell’ispettore Wada che si recò a Oberstdorf) sia stato proprio l’ultimo interrogat­orio di Schwazer alla Procura del Coni, sei ore e cento domande con la lingua finalmente sciolta nella speranza di potersi lavare la coscienza nel mare di Rio 2016.

Quando nasce un amore non è mai troppo tardi. È quando muore, accidenti, che ti domandi come hai fatto a essere così cieca.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy