Corriere della Sera

«Legge elettorale indegna, la cambierò»

Monti risponde su Twitter a fan e domande «cattive». E c’è chi ironizza

-

ROMA — Gli scappa un tweet prima di averlo finito, inconvenie­nti del neofita. Conosce lo strumento solo da qualche giorno e si lascia andare all’entusiasmo, alla fine della chat: «Wow, ho 100.000» persone che mi seguono; followers, nel gergo del social network.

Per dimostrare che è lui stesso a rispondere alla Rete si fa fotografar­e davanti a un portatile. Ha un’assistente accanto, ma indubbiame­nte sono le sue mani a rispondere alle centinaia di «cinguettii» che arrivano al suo indirizzo. Ogni risposta deve essere in 140 caratteri e il Professore dimostra di essere rapido quanto basta, insieme ad un’apprezzabi­le dono della sintesi.

Primo politico a farlo Mario Monti si offre al sito di microblogg­ing più diffuso del mondo, guadagna in un’ora e mezza circa cinquemila followers, riesce persino a twittare una paio di emoticon, la faccine così tanto usate da adolescent­i e non: in questo caso sono due sorrisi, da parte di colui che dichiara di non saper sorridere, o almeno non abbastanza come imporrebbe la scelta che ha appena fatto, candidarsi alla guida del Paese.

Ovviamente le domande non sono tutte dello stesso tipo, ci sono i simpatizza­nti e molti che non lesinano critiche, talvolta oltre l’invettiva. A molte domande «cattive» il Professore sceglie di non rispondere. C’è chi ironizza su quel «wow», come Domenico: «Alle 17 risponderò alle vostre domande e giuro non faccio WoW!! Se raggiungo i 1.000 follower». C’è chi sospetta che sia il suo staff a scrivere le risposte, che sia impossibil­e tanta scioltezza. Stefano si chiede, infatti: «...faccine, battute, ma è veramente lei a scrivere i t wee t , senatore Monti?». Ci sono anche battute velenose: «Speriamo solo che il Senatore Monti dopo aver tassato A DOVERE la prima casa, non decida di tassare anche i nostri tweet ».

È il bello della Rete, in tanti sono anche fan. C’è chi si offre di correre nella nuova lista Monti. Sergio Tarquini scrive: «Disponibil­e anche se sessantenn­e, incensurat­o, ammini- strativo, (psicologo con tre lauree) ad affiancart­i nella tua avventura». Luca non ha dubbi: «Non credo più nella politica, ma con Monti spero di ricredermi!!». Biasino augura al Prof. «di vincere e così di riformare quest’Italia ricca di ruberie e troppo vecchia». Da Antonio, che dice di essere anche lui un docente universita­rio, arriva un vero attestato di stima: «Caro Monti sono un tuo collega, un prof. di economia, ti seguo e ti apprezzo, spero che ritornerai al governo».

Insomma l’esperiment­o ha i suoi inconvenie­nti, ma appare riuscito. Gli hashtag scelti sono #Montilive, #AgendaMont­i e #SceltaCivi­ca. «Sono qui, pronto a rispondere alle vostre domande!», annuncia alle 11 in punto. Il primo prov- v e di mento de l Monti bi s ? «Una legge elettorale seria. Questa non è degna di un Paese come l’Italia», scrive il premier uscente. Priorità per il futuro? «Valorizzar­e il ruolo delle donne. Senza questo, l’Italia non crescerà». Cosa c’entrano Fini e Casini con la società civile? «Voglio alleare la SOCIETÀ CIVILE e donne e uomini in politica scelti con rigore».

Altri temi sono la scuola, la crescita, la politica energetica. Monti annuncia che intende «lavorare sulla scuola affinché un giorno dirigenti scolastici e docenti siano orgogliosi di esserlo», parla di digitalizz­azione della Pubblica am-

 ??  ?? On line Mario Monti, 69 anni, ieri mentre rispondeva alle domande degli utenti di Twitter
On line Mario Monti, 69 anni, ieri mentre rispondeva alle domande degli utenti di Twitter

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy