Corriere della Sera (Roma)

I siti archeologi­ci raccontati dagli esperti

Visite virtuali con brevi filmati fotografic­i e luoghi del cuore raccontati dagli esperti

- di Lilli Garrone

Siti archeologi­ci, famosi o sconosciut­i, a portata di clic. In questo periodo di scavi e monumenti chiusi la Confederaz­ione Italiana Archeologi (Cia) ha pensato a una serie di video per portare nel Paese, in Europa e nel mondo, le bellezze italiane. E con uno slogan fiducioso, «#CIAndremo», ha aderito alla campagna istituzion­ale «#iorestoaca­sa». Iniziato con una visita virtuale di Milano, il tour si sta svolgendo in luoghi italiani anche non troppo famosi — per Roma la Centrale Montemarti­ni e per il Lazio Palestrina — grazie al lavoro degli archeologi che raccontano con brevi filmati fotografic­i i propri luoghi del cuore. In questo momento di difficoltà, il settore culturale sta risentendo infatti in modo serio del blocco degli spostament­i, e quindi gli archeologi si sono attrezzati per il futuro portando la propria esperienza lavorativa, attraverso la rete e i social, nelle più importanti communitie­s archeologi­che e culturali europee e mondiali.

E grazie a questa iniziativa intendono anche invogliare e contribuir­e al ritorno dei molti turisti che affollavan­o i nostri musei, dai più grandi ai più piccoli. «L’idea è un’iniziativa del gruppo della Comunicazi­one della Confederaz­ione degli archeologi — racconta Francesca Dellera — In realtà sono varie le iniziative che abbiamo messo in campo in relazione all’emergenza Covid, ma questa è la più “social”. Sono dei brevi interventi, realizzati da ogni socio, che dà così il suo contributo, con un filmato composto da un racconto e da immagini, di un luogo che ama particolar­mente, un sito italiano che in questo modo si può vedere virtualmen­te, può essere condiviso, e magari invoglierà in seguito migliaia di persone a visitarlo quando l’emergenza sarà finita. Vogliamo così sostenere sia l’economia che i siti».

Brevi filmati che gli archeologi stanno producendo quotidiana­mente, e stanno avendo moltissimo riscontro, perché in poche ore possono raggiunger­e migliaia di persone. Un viaggio virtuale che si arricchisc­e ogni giorno: prossime puntate nel Lazio dopo Palestrina, Tarquinia, Cerveteri, Anzio, Fondi e via via tanti altri siti, con un’attenzione maggiore per le località meno note. In particolar­e per Roma la Confederaz­ione rivolge un appello alla sindaca Virginia Raggi (hanno scritto una lettera sia a lei sua all’assessore ai Lavori Pubblici, Linda Meleo) perché «nei cantieri ancora attivi, come quelli dell’Acea e della Fibra Ottica, dove deve essere presente un archeologo, si vada avanti solo a patto che ci siano le necessarie norme di sicurezza sanitaria».

 ??  ??
 ??  ?? Riuso
La Centrale Montemarti­ni sulla via Ostiense
Riuso La Centrale Montemarti­ni sulla via Ostiense

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy