Corriere della Sera (Roma)

Tutti all’Eur per festeggiar­e Bixio, «l’uomo dei record»

«Odio l’estate», quando l’anteprima è charity

- Roberta Petronio

(da sin.), Di Biase e Natoli (foto Benvegnù)

Anteprima charity per la nuova pellicola di Aldo, Giovanni e Giacomo. Medusa Film ha organizzat­o in una sala dell’Adriano la proiezione di «Odio l’estate», la commedia del ritorno sul grande schermo, dedicando la serata alla Società italiana per l’amiloidosi. L’obiettivo è continuare ad aiutare la onlus e onorare con serate piene di amici e di amanti del cinema italiano (nel recente passato, toccò a Leonardo Pieraccion­i con «Se son rose») la memoria del presidente della casa di produzione Carlo Bernasconi, scomparso nel 2001 proprio a causa di una grave forma di amiloidosi. L’amministra­tore delegato Giampaolo Letta, orgoglioso del sostegno alla ricerca con il finanziame­nto di borse di studio, insieme alla moglie Rossana ha accolto in piazza Cavour il cast, dal regista Massimo Venier al trio di protagonis­ti, insieme a Carlotta Natoli, Lucia Mascino, Maria Di Biase, e poi tantissimi ospiti affezionat­i all’appuntamen­to. In platea, ecco Gianni e Maddalena Letta, Eliana Miglio, Fausto Brizzi e Silvia Salis, Pier Ferdinando Casini, Giancarlo Abete, Enrico Vanzina, Massimo Boldi con Irene Fornaciari, e Giampiero Merlini, direttore scientific­o del Policlinic­o San Matteo di Pavia, dove opera un gruppo leader nella cura e nella ricerca delle amiloidosi. (Ro. Petr.)

Tutti all’Eur per festeggiar­e «l’uomo dei record» partendo dallo spunto del centenario di Casa Bixio. Al Museo delle Civiltà-Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, ieri sera per il taglio del nastro della mostra «Musica e cinema nel ‘900 italiano», dedicata al compositor­e Cesare Andrea Bixio, si è concentrat­o un parterre intergener­azionale di cinema, musica, television­e. Franco Bixio, uno dei figli dell’autore di canzoni celebri come «Mamma» e «Parlami d’amore Mariù» (nato sulla soglia del Novecento), è molto soddisfatt­o della location: «Invito i romani a visitarla: per la prima volta la canzone popolare entra in un museo». La famiglia Bixio è presente con l’altro figlio Andrea, la figlia del primogenit­o Carlo (fu presidente di Publispei) Verdiana, e la moglie Gabriella. Dopo i saluti, si passa in rassegna la collezione di filmati d’epoca e grafiche delle copertine degli spartiti che raccontano la storia del fondatore della Cinevox Record, prima casa discografi­ca dedicata alle colonne sonore (ha prodotto anche Morricone). Percorrono il scalone che porta al primo piano del palazzo il presidente Anica Francesco Rutelli, Christian De Sica, Andrea Sartoretti, l’avvocato Giorgio Assumma, Massimilia­no Bruno, Elda Alvigini e Ludovico Freemont con Simona Fiorenza, Paolo Conticini, il regista Davide Marengo, Paola Saluzzi, il produttore Rosario Rinaldo, e Maurizio Gasparri.

 ??  ?? All’Adriano Mascino
All’Adriano Mascino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy