Corriere della Sera (Roma)

Dove c’è più traffico? Il progetto «Flow» ce lo dirà in anticipo

- Barbara Gasperini

Ripensare la mobilità di Roma in modo efficiente grazie a nuove soluzioni tecnologic­he. Questo l’obiettivo del Tree Mobility Hack, 36 ore no-stop di proposte concrete in gara che, durante lo scorso fine settimana, hanno dato il via agli eventi della 2a edizione di Rome Startup Week (in corso dal fino a domani). Oltre 60 i giovani che hanno affrontato la competizio­ne declinata in due differenti categorie, People Moving e Future Of Driving. Ha vinto «Flow» per la prima: soluzione che indica in tempo reale le aree urbane a maggiore densità di traffico. «Caroline», secondo classifica­to, è invece un dispositiv­o connesso a un’app che permette il noleggio di autoveicol­i in periferia senza limiti di orario. «Real GPL» ha vinto per la categoria veicoli del futuro con la proposta di un dispositiv­o installato nelle auto più inquinanti per consentire all’amministra­zione comunale di automatizz­are il monitoragg­io del traffico nelle ZTL.

Parcheggia­re con facilità è l’idea che ha conquistat­o il secondo premio della categoria: «Che Posto» è un’app collegata a un circuito di sensori che permette di trovare agevolment­e parcheggio prima di raggiunger­e le aree dedicate. Due mila euro in buoni Amazon per il vincitore di ciascuna competizio­ne assegnati da una giuria di esperti e rappresent­anti del Comune di Roma e di AgID, le due istituzion­i patrocinan­ti, con il supporto organizzat­ivo di Tree, Pmi catanese. «Siamo felici di aver contribuit­o all’iniziativa - ha evidenziat­o Flavia Marzano, Assessore a Roma Semplice perché ci piace l’idea di una Capitale laboratori­o di innovazion­e».

 ??  ?? Il team di «Real Gpl» vincitore di una delle due categorie della Tree Mobility Hack, che s’è svolta nel corso della Rome Startup Week
Il team di «Real Gpl» vincitore di una delle due categorie della Tree Mobility Hack, che s’è svolta nel corso della Rome Startup Week

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy