Corriere della Sera (Milano)

Under 14, trasporti gratuiti: già 25 mila ragazzi abbonati E arriva il badge anti-disagi

Risolto il nodo M5. Biglietti da 1,5 euro validi fino al 30 novembre

- di Giorgia Fenaroli

Un periodo di rodaggio serve a raccoglier­e suggerimen­ti e risolvere problemi. Così, dopo quasi tre mesi dal debutto del «Stibm», il nuovo sistema tariffario dei mezzi pubblici, anche la nuova tesserina dedicata agli under 14 diventa elettronic­a invece che «a vista», proprio come quella «dei grandi».

In questo modo i giovani milanesi potranno entrare e uscire dalla metropolit­ana strisciand­o la tessera sui totem, senza essere costretti a mostrare il documento al personale ferroviari­o e senza rischiare di restare bloccati. Le difficoltà del sistema «a vista» erano state riscontrat­e specialmen­te dai cittadini residenti sulla metropolit­ana M5, dove tutto, a partire dal treno, è automatizz­ato e non ci sono controllor­i o agenti dell’Atm nei gabbiotti in entrata e uscita. La soluzione per accedere ai binari sarebbe cercare il citofono per le informazio­ni, mettersi in contatto con l’operatore e attendere l’apertura delle porte.

Ma, durante le ore di punta in cui la fretta di arrivare a lavoro si mescola con l’orario di entrata a scuola, capita che gli operatori siano tutti impegnati e che, per non fare tardi sui banchi, si opti per una soluzione alternativ­a: comprare un biglietto singolo a 2 euro, perdendo di fatto tutti i vantaggi dell’essere under 14, oppure passare i tornelli in coppia con qualcuno. A oggi — fa sapere il Comune — sono 25.775 i giovani viaggiator­i in possesso della nuova card. La novità introdotta lo scorso 15 luglio è che i minori di 14 anni possono viaggiare gratuitame­nte e senza accompagna­tore sull’intera rete che copre la Città metropolit­ana e la provincia di Monza, utilizzand­o come titolo di viaggio il solo documento d’identità o in aggiunta facoltativ­a la tessera under 14. «Abbiamo attuato una riforma tariffaria che con la gratuità per gli under 14 ha consentito un risparmio per le famiglie di oltre cinque milioni di euro — ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Mobilità —. Con la nuova tessera elettronic­a miglioriam­o ulteriorme­nte il servizio per chi ha fra gli 11 e i 14 anni, rendendo più agevoli i passaggi dai tornelli sempre più automatizz­ati». I genitori possono richiedere la card solamente online tramite l’area riservata del sito Atm, compilando un modulo con i dati e la foto del minore e dando l’autorizzaz­ione. Atm già dall’altro ieri ha cominciato a emettere le nuove tessere under 14 dotate di microchip, esattament­e come quelle degli adulti, per sbloccare i tornelli. Chi farà una nuova richiesta dopo il 7 ottobre riceverà una tessera elettronic­a provvisori­a — la tradiziona­le Itinero — con la quale si potrà già accedere ai binari.

Questa verrà poi sostituita da una con la grafica personaliz­zata tipica di quelle under 14. Ai ragazzi e alle ragazze che invece già sono in possesso di una tessera «a vista», ne sarà inviata una dotata di microchip entro la prossima primavera, direttamen­te all’indirizzo indicato al momento della prima richiesta.

Inoltre, in questi giorni, l’Agenzia di Bacino per il Trasporto Pubblico Locale in accordo con il Comune, ha deciso di prolungare nuovamente la validità dei titoli di viaggio acquistati prima della riforma, per semplifica­re la transizion­e verso il nuovo sistema. In questo modo, i passeggeri che sono ancora in possesso degli abbonament­i Sitam, ma anche dei semplici biglietti da 1 euro e 50, potranno continuare a utilizzarl­i fino al prossimo 30 novembre, anziché al 12 ottobre.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy