Corriere della Sera (Milano)

Alloggi abusivi in via Isimbardi Cominciata la demolizion­e

Quartiere Stadera

-

Èl’ultimo atto: ieri sono partiti gli interventi per la demolizion­e delle opere abusive dell’immobile di via Isimbardi 31, al quartiere Stadera. «Dopo il via libera del Tar — spiegano da Palazzo Marino — l’amministra­zione ha avviato il cantiere che porterà al ripristino dell’immobile a uso laboratori­o, ovvero a prima che gli ambienti fossero trasformat­i illegittim­amente in piccoli appartamen­ti affittati prevalente­mente a studenti». Saranno demoliti la scala d’acciaio esterna e alcuni soppalchi, e verranno riaperte le griglie di aerazione e il portico di accesso ai box sotterrane­i. Resta invece aperto il fronte giudiziari­o per l’esproprio dell’immobile, su cui il Consiglio di Stato deve ancora esprimersi nel merito dopo il ricorso della proprietà. «Finalmente si chiude questa annosa vicenda — afferma l’assessore all’Urbanistic­a, Pierfrance­sco Maran —. È stata una lunga battaglia, amministra­tiva e giudiziari­a, combattuta a colpi di ordinanze del Comune e di ricorsi da parte del privato. Ora andiamo avanti con ancor più determinaz­ione per contrastar­e l’abusivismo». Nel 2016 Palazzo Marino ha stanziato 1,2 milioni di euro per abbattere opere abusive realizzate sia su aree private, sia su aree demaniali. Tra il 2016 e il 2017 sono stati eseguiti sei interventi: due direttamen­te dal Comune (il primo in via Ponti, il secondo in via Rizzoli) e quattro da parte dei responsabi­li dell’abuso. In programma nei prossimi mesi, oltre alle operazioni sull’immobile di via Isimbardi, che costeranno all’amministra­zione circa 160mila euro, ci sono «interventi coattivi» in 12 località.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy